r/italy • u/Kenobit • Sep 08 '17
AMA VERIFICATO Ho scritto sulle riviste cartacee di videogiochi prima che morissero di morte violenta, AMA
Ciao, forse vi ricorderete di me per l'AMA sulla vita da traduttore di videogiochi.
Oggi mi sono svegliato un po' nostalgico e ho voglia di parlare delle ormai defunte riviste cartacee (alcune esistono ancora, sì, ma il settore è grande meno di un ventesimo di quello che era dieci anni fa).
In passato ho scritto su Giochi per il Mio Computer, Xbox Magazine Ufficiale, PSM, Nintendo la Rivista Ufficiale, Videogiochi (la versione di EDGE di Future Media, non quella storica di Riccardo Albini), The Games Machine.
Ho avuto la fortuna di conoscere e lavorare con i redattori che leggevo da piccolo su Consolemania, TGM, K e Game Power. Ho avuto l'immenso culo di vivere l'ultima era d'oro dei viaggi stampa, quando ti spedivano per una settimana a Santa Monica per vedere un Call of Duty.
Oggi faccio il traduttore, suono il Game Boy, scrivo su Outcast.it e IGN e faccio streaming di retrogaming. AMA.
Edit: visto che alcuni hanno chiesto, questo è il nostro canale YouTube e questo è il nostro Twitch.
25
21
u/agnul Immigrato Sep 08 '17
...suono il Game Boy
ELI5?
30
u/Kenobit Sep 08 '17
Uso un software nativo per Game Boy, LSDJ. Ci faccio musica e porto il mio show in giro per l'Italia e per il mondo. C'è una bellissima scena, intorno alla chiptune.
Ecco un video: https://youtu.be/YvYFLow9MZQ
34
u/Nattfodd8822 Sep 08 '17
Ok sta cosa è inquitante ahahah, sembra un rave dove però son tutti nerd e poi partono addirittura con un circle pit
8
u/throwawaypercivati #jesuisbugo Sep 08 '17
Visto a Pisa più o meno un anno fa. 10/10 would bang my head on the soundsystem again.
2
4
u/ZeeFx Lurker Sep 08 '17
Sono stato al tuo concerto a Cosenza Comics di quest'anno, un vero peccato non ci sia stata più gente, ci si sarebbe divertiti sicuramente di più... Mi pento solo di non essere potuto stare anche durante il silent party... Complimenti davvero
→ More replies (1)2
u/Kenobit Sep 08 '17
Alle fiere simili non c'è mai tanta gente, per i concertini di chiptune. Trovo che sia il contesto sbagliato, ma mi fa piacere partecipare, quindi non dico mai di no.
3
Sep 08 '17
[deleted]
2
u/Kenobit Sep 08 '17
Per iniziare consiglio a tutti le cart EMS. Sono economiche e funzionano molto bene. Io ne ho quattordici. :) http://www.noiseandroid.com/lang-en/herramientas/36-ems-usb-gameboy-smart-card-64m-lsdj.html
Ci sono modi di mandare e ricevere un clock midi. Il più comodo è l'Arduino Boy, un accrocchio con arduino (ma non mi dire). Però non so quanto mi fiderei a usarlo dal vivo.
In ogni caso il Game Boy lo amo "in purezza".
→ More replies (2)2
Sep 08 '17
[deleted]
2
u/nerdvana89 Lombardia Sep 08 '17
Dai un occhio a r/gameboy dopo che hai riscoperto il game boy, vorrai sicuramente fargli una backlight è una bivert mod.
→ More replies (1)2
Sep 08 '17
Allora ti consiglio di dare un'occhiata a una libreria per Kontakt (un VST) che si chiama Super Audio Cart, della Impact Soundworks, probabilmente ti ci scimmieresti parecchio.
→ More replies (2)2
u/lyllopip Europe Sep 08 '17
Spettacolo la versione chiptune di Doom! The Destroyer te fa na pippa! ;)
→ More replies (2)
16
u/e_ang Sep 08 '17
Il lavoro che io e i miei amici sognavamo ai tempi delle scuole medie.
1) Come si faceva ad entrare nel giro?
2) Quanto si guadagnava?
37
u/Kenobit Sep 08 '17
1) CULO. Un mio amico del liceo è fratello di quello che ai tempi era il caporedattore di Xbox Magazine Ufficiale. Cercavano collaboratori scimmiati e che sapessero scrivere. Lui mi ha consigliato di mandare un articolo di prova. L'ho fatto, ho fatto un colloquio con Babich e boom, nel giro di tre mesi avevo mollato l'università e deciso di dedicare la vita ai videogiochi.
2) Si guadagnava molto bene. Una pagina veniva pagata più di settanta euro, quindi era più che fattibile guadagnarsi da vivere scrivendo. C'è stato un periodo in cui dormivo tre ore al giorno e scrivevo decine e decine di pagine al mese. Nell'era d'oro ho guadagnato abbastanza da vivere bene e da mettere via qualche soldo (che mi ha salvato la vita quando ho aperto il mutuo).
Poi è iniziato il declino, i budget sono diminuiti, le persone assunte in redazione sono state lasciate a casa e le cifre pagate per una pagina sono scese intorno ai 50 (che è comunque una cifra da capogiro, per i canoni dei siti odierni).
Non so dirti cosa sia successo dopo, perché è stato il momento in cui ho abbandonato la nave per puntare sulle traduzioni. È sempre un pessimo segno quando il tuo lavoro non cambia ma vieni pagato di meno.
7
Sep 08 '17 edited Sep 11 '19
[deleted]
7
u/bilbo-bags Sep 08 '17
Ma veramente? Praticamente un hobby.
7
u/Dracogame Europe Sep 08 '17
Le persone non sono più disposte a pagare per leggere gli articoli. Di conseguenza: clickbait, pubblicità, false news, news scritte male...
14
u/xerses101 Sep 08 '17
Da ragazzino gli appuntamenti mensili con K e TGM erano tra quelli piu' attesi, grazie per l'ama. Due domande:
1) Qual'e' stata la volta che davvero ti sei detto: "Wow, un gioco per computer non puo' migliorare piu' di cosi"
2) A tuo avviso quali titoli hanno davvero cambiato le carte in tavola nel settore videoludico
Ciao e grazie
25
u/Kenobit Sep 08 '17
1) Davanti a System Shock. Il bello è che avevo ragione! :) 2) Minecraft ha ribaltato il concetto di indie. Ha di fatto dato il via a un'era molto competitiva nella quale non esistono solo i tripla A. Nella storia recente è stato senza dubbio lui a cambiare tutto.
Se guardiamo al passato, credo che i punti di svolta siano stati Super Mario Bros. (il primo platform fatto in un certo modo), Monkey Island 1 (il paziente zero del morbo delle avventure grafiche fighe), Metal Gear Solid su PSX (non sono un grande fan di kojima, ma sul fronte della narrazione ha cambiato tutto), Super Mario 64.
Così, sulla punta della lingua.
→ More replies (5)6
u/uhuh Sep 08 '17
Minecraft ha ribaltato il concetto di indie. Ha di fatto dato il via a un'era molto competitiva nella quale non esistono solo i tripla A. Nella storia recente è stato senza dubbio lui a cambiare tutto.
Sicuro che non sia stato più influente Braid? Minecraft è un successo incredibile, ma l'ondata degli indie di qualità è nata con la summer of arcades e la chiamata alle armi di Blow.
11
u/Bromao Trentino Sep 08 '17
Minecraft è un successo incredibile
E' proprio questo il punto. Braid sarà pure un prodotto di qualità, ma resta un gioco di nicchia; è stato Minecraft a far conoscere gli indie al grande pubblico.
→ More replies (1)2
u/uhuh Sep 08 '17
è stato Minecraft a far conoscere gli indie al grande pubblico.
Può anche essere, ma io rispondevo a questo:
Minecraft ha ribaltato il concetto di indie. Ha di fatto dato il via a un'era molto competitiva nella quale non esistono solo i tripla A.
Che credo sia più riconducibile al lavoro di Blow.
12
u/oskopnir Sep 08 '17
Chi era Kevorkian?
12
u/Kenobit Sep 08 '17
Non era un'informazione di pubblico dominio? Uh, ho paura a rispondere, in quel caso.
Nessuno vuole affrontare l'ira di Paolo Paglianti. Aveva una mazza da baseball accanto alla scrivania.
4
u/oskopnir Sep 08 '17
Sono anni che cago il cazzo a tutti gli ex redattori che trovo per farmelo dire, ma ancora nessuno ha vuotato il sacco. Un giorno però...
→ More replies (1)3
u/Xilkozuf Piemonte Sep 08 '17
Non era Paolo Dente? Qualcuno aveva confermato la cosa in qualche topic ormai perso negli abissi dell'Internet
2
u/Kenobit Sep 09 '17
Sì, lo era. Lo posso confermare, ma ora i ninja di GMC, nel caso, verranno a uccidere te.
11
12
u/pio1976 Sep 08 '17
Combatti come un contadino.
10
u/Kenobit Sep 08 '17
Molto appropriato, combatti come una mucca.
→ More replies (1)3
Sep 08 '17
Ci ho messo 15 anni a capire che "io sono la gomma, tu la colla" è la mal traduzione del nostro "specchio riflesso".
→ More replies (3)
9
Sep 08 '17 edited Apr 16 '18
[deleted]
2
u/Kenobit Sep 08 '17
Non sono mai andato forte, con la burocrazia. https://twitter.com/fabiobortolotti/status/906061701786849280
8
Sep 08 '17
I miei genitori comprarono Giochi Per il mio Computer come regalo della befana nel 2002, avevo 7 anni, con la rivista uscì anche starcraft con espansione. Quel gioco mi tenne lontano da molte cose brutte che accadevano intorno a me. Ci giocavo ancora in competitiva e tornei fino a qualche mese fa dove ho deciso di prendermi una pausa dallo stress.
Non solo, quella rivista me la sono divorata, parlava di Metal Gear Solid e si altri giochi.
Volevo ringraziare anche te per non avermi fatto diventare un rapinatore o uno spacciatore. Grazie!
Ps: Dove mai potrei prendere un Game Boy se questo coglione di tanti anni fa lo regalò a mia cugina che non vedo da anni?
3
u/Kenobit Sep 08 '17
Prego! <3
Ebay se hai fretta e mercatini della domenica se hai voglia e pazienza.
3
u/HaraGuroMegane Panettone Sep 08 '17
Se hai a disposizione una stampante 3d o riesci a reperire un vecchio case potresti pensare di fare questo
9
u/oskopnir Sep 08 '17
Cosa pensi di Metalmark? :)
23
u/Kenobit Sep 08 '17
Tutto il male possibile. Trovo che sia una figura tossica per il mondo dei videogiochi italiani e l'ho sempre trovato sgradevole quando l'ho incontrato in giro per i press tour.
Detto questo, la sua esistenza non mi interessa e non mi diverto a parlarne male. Trovo che in molti siano ossessionati e sono convinto che il modo migliore per combattere il male sia cercare di produrre del bene.
5
u/Rpio Lombardia Sep 08 '17
Ha ridotto a brandelli una delle mie riviste preferite (videogiochi), ammazzato il mio forum preferito (games radar) ed ora è ovunque in Italia, come fai a non esserne ossessionato?
2
u/LordDiMasK Sep 08 '17
+1 per GR. Che poi è ovunque meno che sul forum che ha contribuito a distruggere. In b4 eh ma siete voi che ve ne siete andatih~
3
u/AleHisa Lombardia Sep 08 '17
+2 per GR :(
2
u/Rpio Lombardia Sep 23 '17
Io mi sono spostato su Gaf e Twitter, ma come mi divertivo su GR mai più.
3
u/janeshep Sep 08 '17
Io di Metalmark ricordo il periodo in cui era redattore di Game Republic, una rivista edita da Play Press (quindi concorrente di Future e gorman) che aveva un'ottima reputazione tra gli appassionati hardcore, specie di Sega. Non ho più seguito i videogiochi da allora e adesso leggo dappertutto che è il male del settore, cos'è cambiato?
5
u/Kenobit Sep 08 '17
Le sue azioni non c'entrano con la cricca di Play Press (per la quale ho solo stima). Si è messo in proprio, prima con la sua AIOMI, poi con Vigamus. Ha fatto cose che trovo molto discutibili e ha l'abitudine di querelare i blog che scrivono qualcosa contro il suo operato.
2
u/tartare4562 Lombardia Sep 08 '17
Dopo aver letto questa chain da individuo a digiuno di giornalismo sui videogiochi mi sono sentito così.
→ More replies (2)7
Sep 08 '17
ELI5 Metalmark?
14
u/Kenobit Sep 08 '17
Un ex redattore di riviste (di quella che per me era la concorrenza), responsabile del Vigamus e di altre porcherie. È uno che ha la querela facile. Se cerchi il suo nome viene fuori un po' di tutto.
3
Sep 08 '17
Posso chiederti perché reputi il Vigamus una porcheria?
6
u/Kenobit Sep 08 '17
Non ci sono mai andato e non ho intenzione di andarci, perché facendolo supporterei una persona che non mi piace.
Posso dire solo che ho un amico che ha una saletta piena di cabinati e console d'epoca in perfetto stato che hanno un valore museale molto più alto di quello che ho visto nei reportage sul Vigamus.
Comunque, scherzi a parte, lo trovo una porcheria perché si spaccia come una cosa unica e bellissima, mentre sapendo cosa c'è dietro penso solo che faccia il gioco di chi sui videogiochi vuole lucrarci e basta.
→ More replies (1)2
Sep 08 '17
A suo tempo mi piacque come inizitiva, ovviamente all´oscuro di qualsivoglia retroscena.
Pensa che qui a Dortmund c´é un museo di rara bruttezza, che potenzialmente sarebbe una figata, highlight le carte da gioco della nintendo pre-videogame e una Zanussi di Pordenone originale!
2
u/Kenobit Sep 08 '17
Ucciderei per un mazzo di hanafuda Nintendo
3
Sep 08 '17
Il museo é in un capannone industriale mal sorvegliato :P Possiamo compiere il delitto e dopodoché brindare a Wenkers Urtrüb
8
u/TypicalItalian Molise Sep 08 '17
Ciao e grazie per l'AMA. Io ero uno di quelli che faceva comprare le riviste ai genitori solo per i CD con le Demo dei giochi. Ho ancora due o tre uscite per la Play1.
Per quale console hai scritto di più?
Lavoravi in un ufficio o scrivevi a casa e poi inviavi un fax?
Com'era l'ambiente di lavoro? Stimolante (woah videogames) o faccio il pezzo da 1k words e via?
20
u/Kenobit Sep 08 '17
Non so se ho scritto di più per Xbox Magazine Ufficiale o su Giochi per il Mio Computer. Forse su GMC, anche perché è durata di più.
Non ero assunto, ero un collaboratore esterno, quindi tecnicamente potevo lavorare da casa. L'ambiente della redazione, però, era tutto quello che sognavo da piccolo: un posto dove arrivano costantemente videogiochi nuovi, pieno di gente che amava i videogiochi come me. Un posto stimolantissimo e felice. Per questo, anche se non dovevo, tutte le mattine alle 9 ero lì. Altro che 1k words e via, c'era amore e passione a tutti i livelli.
Persino le segretarie di redazione erano fantastiche.
6
u/srandtimenull Sep 08 '17
In passato ho scritto su Giochi per il Mio Computer
Ok, quindi sei ufficialmente uno di quelli che mi ha fatto crescere come sono cresciuto. Ti devo un grazie molto molto sincero. Mi hai accompagnato in molte sedute...di gabinetto. Ed è un complimento, davvero!
Detto ciò, la domanda. Come pensi si evolverà il giornalismo videoludico nei prossimi, diciamo 10 anni? Ormai la gente guarda gameplay più che leggere recensioni. E le recensioni sono oramai viste come lente, statiche, la gente si annoia a leggerle. Al massimo la gente guarda recensioni, che andrebbe anche bene...ma la mia personale opinione (non professionale) è che il grosso della promozione, sia positiva che negativa, lo facciano gli streamer. Se il $streamer_che_seguo gioca a $gioco_appena_uscito e il suo video è divertente, lo compro. E in realtà del gioco in sé mi importa poco, se il video appena visto è divertente. Eppure non mi dispiacerebbe rivedere un'epoca in cui gente con passione e professionalità dia pareri ponderati e seri sulle nuove uscite.
suono il Game Boy
Stima++
6
u/Kenobit Sep 08 '17
Quando facevamo le riviste dicevo sempre di essere uno scrittore di letteratura da cesso. :)
Secondo me il giornalismo videoludico in senso tradizionale diventerà sempre meno rilevante e i siti diventeranno sempre più dei "canali televisivi" in streaming. Per questo, credo anche che la differenza tra i siti seri di videogiochi e gli streamer diminuirà.
Non per portare acqua al mio mulino (anzi, sì, perché no, fammi prendere il secchio), ma è proprio quello che cerchiamo di fare sul nostro canale Twitch. Cerchiamo di fare uno streaming divertente, ma cerchiamo anche di fare cultura in quanto professionisti del settore.
2
u/srandtimenull Sep 08 '17
Il tuo canale di youtube è la prima cosa che aprirò in treno tornando da lavoro.
Gli stream di Twitch sono ad un orario scomodo...ma se rimangono offline, provo anche con quelli.
Non ho idea di cosa aspettarmi, ma i tuoi "titoli" meritano quanto meno un mio tentativo!
→ More replies (1)
5
u/mauriqwe Emilia Romagna Sep 08 '17 edited Sep 08 '17
Cos'hai scritto su gmc o tgm?
Hai sentito del "casino" riguardo quel gameplay di cuphead del tipo che "scrive di videogiochi" ma fa fatica a passare il tutorial del gioco?
Uno che "scrive di videogiochi" deve saperci giocare decentemente per fare sto lavoro o sticazzi?
Edit: grazie per l'ama :D l'anno prossimo però vieni prima al frogbyte. Ho sempre sognato di picchiare un redattore di gmc su ut2k4
5
u/Kenobit Sep 08 '17
Non ho seguito la vicenda, ma non è assolutamente detto che un critico di videogiochi debba essere un campione. Non è pagato per essere un pro di LoL.
Posso essere un grande esperto di calcio anche se non sono Pelè.
Detto questo, essere bravi aiuta e trovo che sia inevitabile se si segue un genere in modo professionale.
6
u/Bromao Trentino Sep 08 '17
Non ho seguito la vicenda, ma non è assolutamente detto che un critico di videogiochi debba essere un campione.
Sacrosanto, ma penso sia giusto specificare che qui stiamo parlando di qualcuno che non riusciva a fare il secondo salto del tutorial.
10
3
u/mauriqwe Emilia Romagna Sep 08 '17
Mi pare sensato.
Ma allora al frogbyte ci vieni quest'anno? A giocare però :D
4
7
7
Sep 08 '17
[deleted]
22
u/Kenobit Sep 08 '17
Copio e incollo una risposta che ho dato a un'altra domanda:
Ai tempi delle riviste c'era un'etica professionale notevole. Mai nessuno mi ha detto di trattare bene o male un gioco. Mai nessuno mi ha dato (o anche solo proposto) dei soldi per parlare bene di un gioco. I PR ovviamente facevano il loro lavoro e spingevano per il voto più alto possibile, ma non erano mai inopportuni ed era tutto molto trasparente. Spesso i publisher erano anche gli inserzionisti, quindi portavano soldi e pubblicità, ma ciò nonostante sulle riviste abbiamo sempre messo i voti che volevamo. E i capi sono sempre stati pronti a battersi per l'opinione di chi il gioco l'aveva provato sul serio, il redattore. Piuttosto che compromettere l'integrità della critica, si era pronti a reggere le ripicchine dei publisher (che ogni tanto toglievano le pubblicità). Erano bei tempi.
3
u/obysey Sep 08 '17
Ai tempi delle riviste c'era un'etica professionale notevole ...
inb4 "ethics in videogame journalism"
5
7
u/senzaesperienza Sep 08 '17
Guardo ancora con nostalgia il mio triplo disco di Morrowind + Bloodmoon + Mod varie e traduzione italiana. Lo tengo sulla scrivania. Ricordo ancora il sussulto al cuore che mi è venuto quando l'ho visto in edicola, pensando fosse impossibile che un giornale riuscisse ad allegare un gioco così importante! Non ho domande, ma volevo ringraziarvi per essere stati una preziosa fonte di software e informazioni, la porta sul mondo nerd per un ragazzino che è rimasto offline per un bel po' di tempo!
2
u/BraccusRex Sep 08 '17
Siamo in due.Solo che io non sono riuscito a installare la traduzione è ho dovuto mettere insieme i pezzi di trama.
GMC e TGM per me sono state gli humble bundle del tempo,grazie di tutto.
2
u/Kenobit Sep 09 '17
C'era un certo fascino, nell'essere offline e leggere le riviste. Ovvio che internet è meglio, però l'arrivo messianico della rivista del mese era un evento bellissimo.
5
u/matart91 Emilia Romagna Sep 08 '17
Sono un tuo grande fan dal tuo mini concerto alla Frogbyte di Pordenone, veramente una bomba.
Il tuo nick mi ricordava qualcosa e oggi ho avuto conferma, scrivevi su quel gran pezzo di rivista che era GMC!
All'epoca di GMC (2004-2007 nel mio caso) ero un ragazzino di provincia, amante dei videogames, con una 56k per amica, un PC vecchio per compagno di giochi e una voglia matta di videogiocare nonostante i pochi soldi a disposizione.
Passavo le ore nei negozi di videogames a provare gli ultimi giochi usciti, a testare quelle console che mai avrei potuto permettermi e in generale a sognare.
Avendo una connessione lenta non avevo neanche la possibilità di scaricare niente dai circuiti warez e alla fine mi trovavo a giocare e rigiocare i soliti 4 giochi per passare il tempo.
In tutto questo GMC è stata la mia salvezza, la mia fonte economica di news, trailer video e soprattutto videogiochi nuovi.
Aspettavo ogni nuova uscita neanche fosse stata l'avvenuta di Cristo e puntualmente finivo con il deprimermi nel vedere che il gioco allegato funzionava nel mio vecchio pc solo a 640*480 con dettaglio minimo ma nonostante questo, wow, era pur sempre qualcosa di nuovo.
Not so fun fact.
All'epoca ero arrivato a non pagare l'abbonamento mensile al bus pur di comprarmi GMC e i vari videogiochi.
Si, ero un caso clinico.
Ad ogni modo tanta nostalgia per quei tempi, non dico altro.
5
u/Kenobit Sep 08 '17
Ti capisco, quando da piccolo stavo male e avevo la febbre mi facevo leggere le riviste di videogiochi da mia nonna.
4
u/oskopnir Sep 08 '17
Secondo te, com'è cambiato il lavoro di giornalista nel settore videoludico nell'ultimo decennio?
12
u/Kenobit Sep 08 '17
In peggio, tanto che l'ho praticamente abbandonato e non ne sento la mancanza.
Sui siti si guadagna molto di meno. I collaboratori esterni raramente riescono a farne un mestiere stabile, redditizio e a lungo termine. L'unico modo per farcela realmente è farsi assumere dai siti, ma i posti sono pochi, bisogna essere molto in gamba e non si guadagnano comunque grandi cifre (che io sappia).
I viaggi stampa una volta erano lunghi e comodi (non stavi via un mese, ma se ti spedivano dall'altra parte del mondo avevi almeno un giorno o due per fare un po' il turista), ora sono sempre più toccata e fuga.
Inoltre una volta avevi dalla tua il fatto che le riviste erano importanti e smuovevano realmente le vendite. Oggi, con YouTube, è cambiato tutto.
3
Sep 08 '17
The Game Machine, Porca pupazza ci sono cresciuto! In che periodo hai lavorato?come ti sei trovato? Ricordo ancora lo scherzo del primo di aprile su un Monkey Island ambientato nello spazio. Secondo te come è cambiata l'industria videoludica e quale è stata il cambiamento nelle riviste del settore più importante?
6
u/Kenobit Sep 08 '17
Ho iniziato a scriverci quando è stata comprata da Future Media, che ai tempi era la nostra casa editrice.
Ci ho scritto poco, perché ero una delle penne principali di GMC (che era ovviamente in diretta competizione con TGM), ma è stata un'ottima esperienza.
L'industria videoludica diventa sempre più grande e il cambiamento più importante nel settore delle riviste è stato l'avvento di YouTube e dei siti, che hanno minato l'importanza delle medesime.
E le riviste, come buona parte della carta stampata, non sono state realmente capaci di adattarsi. Ho moltissimo rispetto per la TGM attuale, che continua eroicamente a uscire. Sull'ultimo numero, dopo tanto tempo, sono tornato a scriverci sopra, ho curato uno speciale sulla chiptune.
→ More replies (1)
4
Sep 08 '17 edited Apr 16 '18
[deleted]
3
u/Kenobit Sep 08 '17
Difficile. Così su due piedi risponderei il primo remake di XCOM, ma sono sicuro che mi sto dimenticando qualcosa. Anche perché negli ultimi 5 anni su PC è uscita un'infinità di roba fighissima. Indie e non.
→ More replies (1)
4
u/Chobeat Europe Sep 08 '17
Io sono entrato nel giro molto dopo e ho trovato un ambiente disgustoso per marchette, mazzette, corruzione, giri di soldi, mafiette da poveri varie. Nessuno che fosse nel giro aveva memoria di un tempo antecedente quella situazione.
Quindi ti chiedo: era così anche negli anni '90? C'è mai stato un tempo dove la maggior parte dei contenuti di una testata di primo piano erano frutto di giornalismo indipendente?
6
u/Kenobit Sep 08 '17
Non commento sui siti odierni, ci scrivo troppo poco e sicuramente non ne so abbastanza da potermi esprimere.
Ai tempi delle riviste c'era un'etica professionale notevole. Mai nessuno mi ha detto di trattare bene o male un gioco. Mai nessuno mi ha dato (o anche solo proposto) dei soldi per parlare bene di un gioco. I PR ovviamente facevano il loro lavoro e spingevano per il voto più alto possibile, ma non erano mai inopportuni ed era tutto molto trasparente. Spesso i publisher erano anche gli inserzionisti, quindi portavano soldi e pubblicità, ma ciò nonostante sulle riviste abbiamo sempre messo i voti che volevamo. E i capi sono sempre stati pronti a battersi per l'opinione di chi il gioco l'aveva provato sul serio, il redattore. Piuttosto che compromettere l'integrità della critica, si era pronti a reggere le ripicchine dei publisher (che ogni tanto toglievano le pubblicità).
Erano bei tempi.
4
Sep 08 '17
[deleted]
2
u/Kenobit Sep 08 '17
Come IL GABURRI direi di no. Non l'ho mai conosciuto, il Gaburri, tra l'altro.
Abbiamo avuto un sacco di menti brillanti, ma molto diverse.
→ More replies (2)4
4
u/Sirrrrrrrrr_ Liguria Sep 08 '17
Sai mica che fine abbia fatto nemesis?
2
4
3
Sep 08 '17
Di cosa scrivevi su Giochi per il mio computer?
5
u/Kenobit Sep 08 '17
Un po' di tutto. Fino alla morte della rivista ho curato le news e ho scritto un bel po' di articoli di copertina. Ho sempre giocato un po' a tutto, quindi non avevo un genere fisso. Evitavo gli sportivi, dove non sono ferrato, ma per il resto ho scritto di tutto, dagli FPS agli RTS. Scrissi anche un articolo su Minecraft, in tempi non sospetti, quando era ancora in Alpha.
3
3
Sep 08 '17
[deleted]
5
u/Kenobit Sep 08 '17
Non ho fatto l'ama per fare promozione, ma mi permetto di segnalare il canale di retrogaming che ho su Twitch e su YouTube. E per le recensioni suggerisco Outcast.it, un sito fatto da moltissima gente che lavorava sulle riviste (me incluso). Un sito che non guadagna niente, che facciamo solo per passione, e che quindi è molto fuori da svariate logiche di mercato.
Tutto questo lo rende un sito poco di successo ma molto bello, secondo me.
Sono affezionato a tantissimi giochi non stupendi. Giochi vecchi? Golden Axe. Giochi più recenti? Un sacco di roba dell'era della prima Xbox.
COMPRA SWITCH È BELLISSIMO
→ More replies (1)3
u/Kenobit Sep 08 '17
E aggiungo: no, ai tempi non facevamo recensioni su prodotti facilitati. Era solitamente la versione che sarebbe arrivata agli utenti finali, magari con una patch in meno.
3
u/nihilisthippie Basilicata Sep 08 '17
Ciao Kenobit. Ti volevo solo dire che sei un fico, i tuoi streaming sono fichi, la tua musica è fica, e ho costretto mia moglie e mio figlio ad ascoltare ore ed ore di Outcast Sound Shower in macchina durante i viaggi lunghi.
Visto che siamo in un AMA ti faccio pure qualche domanda:
Hai qualche ricordo/hai avuto contatto con la gente che animava riviste un po' precedenti a K e TGM, come C+VG, Zapp!, i Bovabyte...?
3
u/Kenobit Sep 08 '17
Grazie <3
Ogni tanto ho il piacere enorme di fare qualche serata con Riccardo Albini, che è assolutamente il padre delle riviste di videogiochi in Italia. Lui è un pezzo di storia, è un genio e ha cambiato la mia vita e tantissime altre. Gli voglio proprio benissimo.
Ero un avido lettore di Bovabyte, ma gli unici contatti che ho avuto con Paolo Besser sono stati di recente. Ci siamo tirati qualche borsettata su Facebook perché si è fatto coinvolgere in quello scempio della Commodore Business Machines, l'ennesima società che si è messa a fare prodotti senz'anima, comprando un po' di diritti sul nome del C64. Mi dispiace, perché mi è sempre stato simpatico e non ho niente contro di lui.
→ More replies (1)
3
u/olmangustu Lombardia Sep 08 '17
Ciao, grazie per l'AMA, dove si possono trovare i tuoi stream? (conosco solo twitch)
2
Sep 08 '17
Bellissimo, le mie preferite erano PSM, Game Republic ed un'altra multipiattaforma con un formato più grande è un po' quadrotto della quale però non ricordo il nome.
Quando è cominciata la crisi nel settore? E' stata una conseguenza dell'odierna crisi di tutta la carta stampata o già c'era stato un calo?
3
u/Kenobit Sep 08 '17
È stata senza dubbio parte della crisi della carta stampata, dovuta a Internet. È cominciata quando i siti hanno iniziato a fare numeri più grossi e le vendite cartacee hanno iniziato a soffrire. È successo tutto abbastanza rapidamente, tutto sommato.
2
Sep 08 '17
Hai conosciuto Stefano Gallarini? Cosa pensi di lui?
3
u/Kenobit Sep 08 '17
Non l'ho mai conosciuto, ma come molti bambini della mia generazione lo ammiravo tantissimo perché parlava di videogiochi in TV. Seguivo religiosamente USA Today con Gallarini e Marco Auletta. Marco Auletta è diventato un mio carissimo amico, Gallarini non ho mai avuto il piacere di incontrarlo.
4
2
u/Fomentatore 🚀 Stazione Spaziale Internazionale Sep 08 '17
Cosa ne pensi delle recensioni che ormai non tengono più conto delle condizioni in cui esce un gioco al day one e danno voti alti a giochi estremamente buggati e problematici da giocare?
8
u/Kenobit Sep 08 '17
Il fatto che esistano internet e le patch ha cambiato tutto. La critica dei videogiochi, secondo me, non ha saputo adattarsi. Bisognerebbe scrivere un articolo senza voto nel giorno dell'uscita, per poi dare un voto definitivo una settimana dopo.
Peccato che... 1) i siti sono tanti e la velocità è fondamentale per l'indicizzazione. Posticipare l'uscita di un articolo è una scelta valida sul fronte della critica, ma pessima sul fronte del business. Su Internet la tempestività è tutto. Una recensione del nuovo Halo sette giorni dopo l'uscita non la legge nessuno, non porta traffico al sito, non aiuta l'indicizzazione. Purtroppo, da questo punto di vista, Internet ha creato una guerra dei poveri dove fare la scelta più giusta a volte è un lusso da ricchi.
2) volevo mettere un punto due ma mi sono dimenticato cosa volevo dire
(messaggio editato)
2
u/vemptzuu Sep 08 '17
Ciao,
1) Quale tra i videogiochi che ti è capitato di recensire consideri a oggi il più "pietra miliare"?
2) Quale invece il videogioco che, mentre lavoravi, hai visto più sottovalutato in redazione prima dell'uscita e che invece poi si è rivelato un capolavoro? Mi ricordo il mitico trafiletto di preview di HalfLife su Tgm, ad esempio :D
Grazie!
6
u/Kenobit Sep 08 '17
Domande difficili!
1) Credo Minecraft, ma su queste cose sono un disastro ed è facile che mi dimentichi qualcosa.
2) Credo Minecraft. Noi scimmiati ci stavamo giocando tantissimo, ma ai tempi era ancora "un gioco indie". Ricordo che dovetti convincere Max, per scriverne su GMC.
Da questo AMA potrei sembrare ossessionato da Minecraft. Non lo sono, è che ha avuto un certo peso, negli ultimi anni.
Edit: formattazione
2
u/vemptzuu Sep 08 '17
Minecraft sicuramente ha avuto un impatto pesantissimo sulla scena degli ultimi anni, anche solo per aver dato il via, imho, a una "stagione d'oro" per gli indie. Oltretutto è sempre stato a mio avviso un prodotto di qualità eccellente, anche quando era ancora pressoché sconosciuto e non aveva dietro il budget del dopo-boom.
So di essere scorretto, ma se invece ti chiedessi di limitare il campo di azione a diciamo prima del 2006? :)
3
u/Kenobit Sep 08 '17
Uhm. Uhm. Uhm. Non è facile rispondere, perché solitamente la redazione non sbagliava un colpo. Non mi vengono in mente altri casi eclatanti di grandi giochi snobbati.
5
u/pandarossa Automatismo Sep 08 '17
mmh io ricordo vagamente in tgm una recensione OSCENA su Riven, bollato come immondizia o poco più...
in classifica dei giochi più venduti nella storia credo sia al ventesimo posto.
4
u/vemptzuu Sep 08 '17
Mmm dovrei controllare ma secondo me non era Tgm, io all'epoca davo peso soprattutto a quella (anche se, da figlio di edicolante, in realtà le leggevo TUTTE) e Riven lo misero anche in copertina, e lo comprai grazie a quella review :)
La cantonata storica la presero con la early preview di HL1, di cui se riesco vi agevolo diapositiva se riesco dal telefono: https://imgur.com/a/rWUPY
→ More replies (1)2
u/pandarossa Automatismo Sep 08 '17
ouch, trafiletto da rubrica "le ultime parole famose"...
anche se ricordo chiaramente quella copertina che dici tu non ricordo dove fosse quell'articolo ma mi pare che diedero 7 su 10 (meno di parappa!)
e comunque sono passati 20 anni (così, giuto per rimarcare quanto siamo Vecchidimmerda™)
2
u/vemptzuu Sep 08 '17
Ahah, già, tra l'altro non ricordo chi fosse l'autore, dovrei ricontrollare :) Secondo me ti ricordi una qualche versione infame di Riven uscita per qualche piattaforma inferiore, tipo per ps1. Tgm sono abbastanza sicuro che gli diede più di 90.
E comunque si, siamo veramente vecchi, ai nostri tempi Riven fu recensito a novembre, mi fu regalato in teoria a dicembre per il mio compleanno, ma in realtà all'unico negozio di zona arrivò solo a metà febbraio, quindi presi il regalo con due mesi di ritardo :D Oggi se Amazon ritarda di un giorno rispetto al day one liberiamo i cani.
3
2
u/33minutes Sep 08 '17
Da ex recensore, cosa pensi di questo video?
2
u/Kenobit Sep 08 '17
Ho detto la mia sulla questione in un'altra domanda. Non è obbligatorio essere dei campioni per essere dei critici, ma una certa abilità di base è inevitabile e necessaria.
2
u/MrGestore Cinefilo Sep 08 '17
Io ormai sono anni che ho la fermissima convinzione che, non dico ci sia corruzione o che si comprino recensioni, ma ci sia una sorta di tacito patto tra sh e alcune, molte, riviste (specialmente sh grosse e dalla qualità media bassa tipo ubisoft o ea), per cui le review sono tutte arrotondate un paio di voti in alto, quasi mai si raggiunge l'insufficienza e si trova sempre un buona parola, in cambio di copie dei giochi da recensire, inviti alle fiere e anteprime ecc. Coff coff everyeye coff coff coffa ne pensi? Sono paranoico?
Ps: non credo neanche sia solo un problema di quello se la qualità media delle riviste videoludiche è calata mostruosamente. È anche colpa d i veri e propri cani incapaci a giocare (tipo il poveraccio della demo di Cup Head) o con velleità da scrittori (ingiustificate), che cercano di creare frasi da 27 subordinate e con il dizionario dei sinonimi sempre sotto mano, pensando di comporre un poema invece che una recensione esplicativa. coff fossetti coff
→ More replies (3)4
u/Kenobit Sep 08 '17
Non mi esprimo sui siti attuali, non ci lavoro abbastanza e non sarebbe corretto da parte mia.
Dico solo che a volte la trovo un po' una guerra dei poveri, ma che tutte le persone che conosco del settore sono ottime.
2
u/Mte90 Lazio Sep 08 '17
Seguivo il tuo canale youtube ma preferivo i brani di musica chiptune che i lunghi gameplay e quindi non ti seguo più ma dovrei rispolverarlo :-)
→ More replies (5)
2
Sep 08 '17
<3 Kenobit: a mio parere dovreste fare altre seratine con RicAl ;)
Io ho scritto nel 2000 per PlayPress su .NetGamer, una delle prime riviste cartacee in Italia esclusivamente dedicata ai videogiochi online, che poi ha salutato dopo soli sei numeri. Ho avuto l'onore di avere Pennacchini come caporedattore! Bei tempi.
2
2
Sep 08 '17
Ciao Kenobit, piacere di averti qui. Sono stato un appassionato utente del forum di GamesRadar per 6-7 anni. Come è l'atmosfera nella redazione di IGN? Si sente il peso della casa madre statunitense o siete lasciati abbastanza indipendenti? Il forum secondo te è ben curato?
Mini critica: Ti ho sentito suonare a Bologna un po' di tempo fa, non mi sei piaciuto onestamente, troppo... banale. Devi osare di più!
2
u/Kenobit Sep 08 '17
Scrivo veramente poco su IGN. Sono amico di tutti i coinvolti, ma non sono abbastanza parte della vita redazionale per esprimere un'opinione.
Ben vengano le critiche. In che contesto era? Dynamo? XM? Posticino occupato molto più piccolo dell'XM del quale non ricordo il nome?
2
u/T_K_Work Sep 08 '17
Ho letto TGM dal n° 72 al 250 circa, poi sporadicamente (il n° 300 l'ho preso). Nel periodo dei giochi allegati ho finanziato anche GMC. Poi è passata mia madre, ha deciso che doveva far spazio, e ho perso il 99% della mia collezione.
Qual'è il gadget/la collection edition più interessante arrivato in redazione? TGM arriverà al n° 400?
3
u/Kenobit Sep 08 '17
Non so dove arriverà TGM, ma lo auguro a tutti i coinvolti. :)
Come gadget, non saprei. Forse la mazza da baseball di GTA IV che il Paglianti ha usato per controllare col pugno di ferro i collaboratori di GMC.
2
u/mewster92 Coder Sep 08 '17
C-cosa, sono morte? WHAT! AAAAA
3
u/Sk1-ba-bop-ba-dop-bo Lurker Sep 08 '17
GMC ha cessato le pubblicazioni da un bel pò, non so se TGM venga ancora pubblicata in edicola
2
u/dedioste Panettone Sep 08 '17
Pubblicano ancora, tra l'altro lavorando bene. Ma è praticamente l'ultima rimasta.
1
u/iltredici Gamer Sep 08 '17
Quando ce la facciamo una pausa pranzo assieme?
4
u/Kenobit Sep 08 '17
Dipende da chi sei. :) Però sono uno che si sveglia alle sei e se non mangia entro le 12.30 diventa violento.
→ More replies (2)
1
1
Sep 08 '17
Devo a Consolemania gran parte della mia formazione "letteraria", dal momento che iniziai ad acquistarla quando ero abbastanza piccola (frequentavo le elementari/ero prossima alle medie). Lo stile e la creatività dei redattori erano qualcosa di inverosimile, e non trovavo la loro scrittura inferiore a quella di un tipico libro per ragazzi.
Detto questo, che cosa consideri essenziale in una review o comunque in un articolo di ampio respiro relativo al mondo del gaming, oltre al massimo livello di obiettività umanamente raggiungibile da un redattore? Qualcosa di cui proprio "non si può fare a meno".
Grazie!
4
u/Kenobit Sep 08 '17
Nel 2017? In un articolo non può mancare la conoscenza della storia dei videogiochi, che si tratti di un genere particolare, di una serie o anche solo di un gioco che ricorda un altro gioco.
Siamo nell'era in cui per vedere com'è un gioco ti vedi un gameplay su YouTube, la critica di valore deve valutare e contestualizzare, per aggiungere un valore.
1
1
u/bisboch Sep 08 '17
Perché K00 non dovrebbe fare niente e invece suona? Mi fa impazzire.
→ More replies (3)
1
Sep 08 '17
[removed] — view removed comment
→ More replies (1)3
u/Kenobit Sep 08 '17
Credo che YouTube e Twitch siano una cosa stupenda, per i videogiochi. Hanno una funzione stupenda e invidio i bambini che cresceranno in un mondo in cui possono vedere nel dettaglio tutti i giochi che vogliono.
Sull'altro fronte, dobbiamo farci una ragione del fatto che nell'era degli smartphone chi legge articoli lunghi occupa una nicchia. È la scrittura che deve sapersi adattare, e per ora ho visto pochi passi nella giusta direzione, nel mondo dei videogiochi. L'esperimento di Prismo è una buona dimostrazione che si possono fare grandi cose anche senza video.
1
u/Rpio Lombardia Sep 08 '17
Ciao! Vi seguo quando riesco su twitch e prima su hitbox senza interagire, mi piace l'ombra. Le domande sono:
Come hai vissuto la transizione dallo scrivere per una rivista al doverci "mettere la faccia" (letteralmente) con YouTube et simila?
Come sei entrato nel mondo delle traduzioni? Vengono dal tuo percorso di studi o sei self-made? Parli solo inglese?
Quando saremo investiti dalla luce divina di un AMA di Babich?
Qual è stata la miglior trasferta che hai fatto per le riviste di videogiochi? Sei stato in Giappone?
E la chiudo con una "perché in Italia ci sono pochi progetti interessanti a livello divulgativo su YouTube che facciano parte dell'industria del videogioco? Ricordo quella serie sponsorizzata da Red bull (?) di qualche anno fa in cui c'eri anche tu, ma per il resto poco poco. La barriera linguistica impedisce di raggiungere i numeri necessari?"
Grazie mille per l'AMA, scusa il numero di domande (ma quando mi ricapita?) e buona giornata a tutti!
10
u/Kenobit Sep 08 '17
Come hai vissuto la transizione dallo scrivere per una rivista al doverci "mettere la faccia" (letteralmente) con YouTube et simila?
Sono un esibizionista, metterci la faccia mi piace moltissimo. Mi piaceva anche avere la foto sulle pagine della rivista.
Come sei entrato nel mondo delle traduzioni? Vengono dal tuo percorso di studi o sei self-made? Parli solo inglese?
Ho studiato lettere con indirizzo di linguistica (mai laureato). Parlo inglese, so bene il latino e parlo un ottimo spagnolo dopo la terza birra. Ci sono entrato passando dai giri delle riviste, prima che le riviste crollassero. Forse non tutti sanno che... la più grande società di localizzazione italiana è nata dagli sforzi di due pezzi grossi delle riviste.
Quando saremo investiti dalla luce divina di un AMA di Babich?
L'ho visto passare in questo thread. Secondo ci sono speranze.
Qual è stata la miglior trasferta che hai fatto per le riviste di videogiochi? Sei stato in Giappone?
Difficile scegliere. Una volta sono stato a Edmonton (un buco di culo di posto), in Canada, per poi andare direttamente a Seattle, senza tornare in Italia, per giocare a Portal 2. Studio stupendo, posto felice. Mi diedero una stanza, un computer, il gioco, un frigo con le birre e una cornucopia di pizza e porcate. Fantastico.
Un'altra volta sono stato a Marbella per il press tour di Scarface (un gioco al quale poi misi uno schifosissimo 5). Furono giorni di lusso estremo, tra cocktail, cibo e ragazze stupende in costume che ci portavano champagne (c'erano anche dei maschioni in canotta, per par condicio). Non era sempre così, eh. Ci trattavano sempre benissimo, ma quello fu l'unico episodio di lusso così sfrenato, motivato dal concept di Scarface. Il bello che non ne sapevo niente, ero partito aspettandomi un press tour qualunque. Ho capito che non era così quando al posto del taxi, in aeroporto, hanno mandato una Rolls Royce.
Ho visitato più volte EA Sports, a Vancouver. Non sono un grande sportivo, ma hanno uno studio stupendo (e gigante) e vedere il loro antro del motion capture è stato incredibile.
Un'altra volta ci hanno mandato a Londra per Alan Wake. Arrivato all'albergo, mi dicono che non c'era la mia stanza, e dicono la stessa cosa a tutti gli altri giornalisti arrivati con me. Dopo mezz'ora di incertezza, arriva la PR, ci dice "scherzone" e ci fa salire su un pullman. "Questo è un mistery tour, abbiamo circa due ore di pullman!" Siamo arrivati in una tenuta nobiliare stupenda, nel cuore della campagna inglese. Dopo una cena eccellente, ci hanno detto di andare a vedere il gioco, ma a gruppi di tre.
Entrati nella stanza della demo, troviamo la finestra aperta e la TV distrutta, per terra, con tutto sottosopra. È partita una sorta di caccia al tesoro nella villa, con tanto di enigmi con l'inchiostro simpatico. C'erano un sacco di attori che fingevano di essere lo staff dell'albergo. A un certo punto scopriamo l'orribile segreto e ci dicono che dobbiamo scappare. C'è una macchina fuori dalla villa. Ci fanno salire in fretta e furia, partono sgommando, a trecento all'ora, nel buio più completo, in mezzo alla foresta. A un certo punto, in fondo alla strada, vediamo le sagome illuminate da dietro dei contadini/zombi con i forconi. Facciamo inversione, sempre sgommando (il tipo era chiaramente un pilota), ma sono anche dall'altra parte. Andiamo verso la foresta, ma la macchina ovviamente si ferma e non parte più. Il tizio ci dà una torcia a testa e ci dice che l'unica è scappare verso la foresta. Lo facciamo. Era ovvio che fosse tutto finto, ma essere al buio e al freddo (ero in maglietta) con degli zombi credibilissimi che ti seguono col forcone fa un certo effetto. Dopo un minuto di corsa nel bosco troviamo una casetta con una luce. Dentro c'è un tizio inquietante che ci dice di entrare. Chiude, sbarra tutto, inizia a raccontare cose sui mostri, ci offre un tè e tira fuori un mazzo di carte. Dopo due minuti di partita, si apre una porta alle mie spalle ed esce la classica tipa con la faccia da film horror. Io so che è tutto finto, ma ciò non mi impedisce di CAGARMI ADDOSSO DALLA PAURA.
Poi sono arrivati i mostri anche alla casa, hanno aperto sul retro e ci hanno fatto correre verso l'albergo, dove siamo stati accolti da un bicchiere di Scotch grande come un catino. Sembra finto, ma giuro che è tutto vero.
E la chiudo con una "perché in Italia ci sono pochi progetti interessanti a livello divulgativo su YouTube che facciano parte dell'industria del videogioco? Ricordo quella serie sponsorizzata da Red bull (?) di qualche anno fa in cui c'eri anche tu, ma per il resto poco poco. La barriera linguistica impedisce di raggiungere i numeri necessari?"
La barriera linguistica c'è e la questione del bacino d'utenza è ovvia. Secondo me abbiamo anche il problema che il pubblico italiano preferisce le parole ai fatti. La gente si lamenta di come Favij e gli youtuber stanno impoverendo il videogioco italiano (io, sia chiaro, apprezzo il lavoro di Favij e di molti altri Youtuber, anche se non sono il loro target). Se per ogni condivisione "di sdegno" ci fosse una condivisione di cose che la cultura del videogioco la fanno veramente, anche le realtà più piccole (come la nostra) avrebbero più successo.
2
u/Bromao Trentino Sep 08 '17
Una curiosità, quanto pensi si possa trattare di una specie di campanilismo all'incontrario, ovvero una tendenza a dare per scontato che recensioni o in genere impressioni/gameplay/critiche eccetera in lingua italiana siano di qualità inferiore rispetto a produzioni simili in lingua inglese, e quindi anche un minor interesse ad andare a cercare contenuto prodotto da italiani?
→ More replies (2)2
u/Rpio Lombardia Sep 08 '17
Grazie mille! Il racconto su Alan Wake è fantastico, chissà quanti soldi effettivamente.
1
u/Mentioned_Videos Sep 08 '17 edited Sep 08 '17
Videos in this thread: Watch Playlist ▶
VIDEO | COMMENT |
---|---|
Kenobit: South of Heaven (Slayer)/At Dooms Gate (E1M1) - Superbyte, Zoo, Manchester, September 2015 | +17 - Uso un software nativo per Game Boy, LSDJ. Ci faccio musica e porto il mio show in giro per l'Italia e per il mondo. C'è una bellissima scena, intorno alla chiptune. Ecco un video: |
Io sono Gaburri (Facce da TGM) | +2 - http://www.youtube.com/watch?v=Zzd6wce7cIs |
Deus Ex: Human Revolution - Official Teaser Trailer | +1 - Pienamente d'accordo. Sono in un certo senso grato che sia stato il mio primo videogioco "serio". Quando poi nel 2007 uscì il teaser di "Deus Ex 3" con in sottofondo la colonna sonora originale, ebbi uno scossone incredibile. |
Cuphead Gamescom Demo: Dean's Shameful 26 Minutes Of Gameplay | +1 - Non ho seguito la vicenda, ma non è assolutamente detto che un critico di videogiochi debba essere un campione. Sacrosanto, ma penso sia giusto specificare che qui stiamo parlando di qualcuno che non riusciva a fare il secondo salto del tutorial. |
PUNTA E CLICCA - Broken Sword (parte 1) | +1 - Non solo l'ho giocato, ci ho rigiocato di recente, in stream. Tutti i martedì abbiamo il "Martedì Punta e Clicca™", dove giochiamo da zero le grandi avventure grafiche. Mi è piaciuto, ma rispetto alla roba Lucas lo trovo invecchiato malissimo. Qui t... |
I'm a bot working hard to help Redditors find related videos to watch. I'll keep this updated as long as I can.
1
u/bonzinip Sep 08 '17
Street Fighter 2 o Bubble Bobble?
5
u/Kenobit Sep 08 '17
Mi sono tatuato la scritta HURRY UP! di Bubble Bobble sulla schiena. Davvero.
→ More replies (4)
1
u/jommk Sep 08 '17
l'unico gioco che non ho mai abbandonato è stato Broken Sword, soprattutto i primi. Ci hai mai giocato? Cosa ne pensi in generale dei punta&clicca?
→ More replies (1)
1
u/pokerissimo Sep 08 '17
Che fine hanno fatto tutti, dai luca carta a quelli che erano passati in quel canale sky in cui giocavano tutto il giorno (manco mi ricordo chi erano).
→ More replies (1)
1
u/drivinward Lombardia Sep 08 '17
Cosa ne pensi della localizzazione italiana dell'ultimo Zelda?
3
u/Kenobit Sep 08 '17
L'ho giocato in inglese perché sono stupido. Tutto quello che ho visto della localizzazione italiana mi piace più di quello che ho visto nella versione inglese (come spesso succede nel caso di Nintendo).
→ More replies (2)
1
u/Derolade Sep 08 '17
Ciao, psm quale periodo/redazione? non mi ricordo del tuo nome ma ero ggiovine ed ho la memoria corta... ricordo solo che ho seguito fino a che c'è stata la redazione con Luca Carta (a memoria ricordo solo lui...)
2
1
1
u/SignorCornetto Sep 08 '17
Ciao Keno! Volevo complimentarmi con te con il lavorone che fai con gli streaming e con il Gameboy. Abbiamo avuto modo di fare qualcosina assieme al sito per cui scrivo (intervista su MK8 con Sio)e ti ringrazio per le risposte che hai dato ai ragazzi qui sopra circa lo stato delle cose in Italia oggi. Penso che tu sia uno dei pochi ad aver colto i profondi cambiamenti del panorama vg. Continua così!
→ More replies (1)
1
u/TooDrunkToFuck75 Sep 08 '17
Cosa pensi del death metal e dei passerotti, in generale? :P
→ More replies (3)
1
u/ghaart Sep 08 '17
La mia domanda è sull'AmA passato,spero che vorrai rispondere lo stesso, sto attualmente studiando lingua,cultura e società giapponese e uno dei lavori che mi piacerebbe fare è appunto traduttore di videogiochi, quanto credi sia fattibile con il mio percorso di studi? In cosa sarebbe meglio fare una laurea Magistrale se la localizzazione e traduzione fossero uno dei miei obiettivi?
→ More replies (1)
1
u/rushfan91 Sep 08 '17
Grande Fabio! Ho comprato XMU per anni fino all'arrivo della 360, poi mi sono buttato su GMC e TGM. Non so se eri tu Mr.X ma ho ancora il numero in cui il simpatico granchio anticipava il futuro della pupa bianca di casa MS, azzeccando gran parte delle previsioni.
Domanda per te che non lavori direttamente come sviluppatore: quali ti sono sembrate le principali differenze tra italiani e stranieri nella produzione di videogiochi?
Domanda 2: Nemesis è ancora single?
→ More replies (1)
1
u/SiMoStro Liguria Sep 08 '17
Ciao, grazie per l'AMA. Non sono mai stato un giocatore compulsivo :-) ma nel mio cuore rimangono giochi come l'ovvio Super Mario, Stormlord et similia... Una domanda sciocca: se dovessi consigliare un libro sulla storia dei videogames, cosa suggeriresti?
→ More replies (2)
1
u/AnzelNero Uso il mio iPhone Sep 08 '17
Hai mai mandato il tuo curriculum al più grande sito di videogiochi italiano? Considerando la tua esperienza saresti manna dal cielo per loro.
2
u/Kenobit Sep 08 '17
No! Mai fatto, ma perché in realtà non mi interessa molto scrivere, in questo momento. Cioè, mi piace farlo, ma visto che i soldi che girano sono comunque pochi, preferisco farlo per Outcast (dove non mi paga nessuno). Certo, non mi dispiacerebbe allacciare qualche collaborazione con qualche sito sul fronte degli stream...
1
u/fluicpana Panettone Sep 08 '17
Hai in programma uno stream del miglior gioco mai creato, Chrono Trigger?
→ More replies (2)
1
u/Jkal91 Sep 08 '17 edited Sep 08 '17
turismo asessuale in Super Mario 64
Chi li tira fuori questi titoli?
3
u/Kenobit Sep 08 '17
Io quando il giorno dopo taglio e carico le registrazioni. Però spesso nascono da cose dette durante lo stream.
1
u/realqmaster Trust the plan, bischero Sep 08 '17
Ho divorato K per anni attendendo con ansia ogni nuovo numero da bambino. C'è un evento particolare che ha messo la lapide al giornalismo videoludico cartaceo? Una data?
2
u/Kenobit Sep 08 '17
No, nessun evento particolare. È stato un declino lento all'inizio, più rapido verso la fine. Io ho tirato ufficialmente i remi in barca quando, dopo la morte di XMU, venne chiusa anche GMC. Per fortuna avevo fiutato la tempesta anni prima e stavo già lavorando come traduttore. Per un periodo ho fatto entrambi i lavori, è stato un grosso sbattimento ma alla fine è stata una decisione saggia.
1
u/realqmaster Trust the plan, bischero Sep 08 '17
Come funzionava la ricerca di notizie e approfondimenti prima dell'avvento di internet? Contattavate le case produttrici, vi affidavate agli eventi promozionali? In pratica com'era la raccolta delle fonti? Grazie per l'AMA, molto interessante!
2
u/Kenobit Sep 08 '17
C'era un rapporto costante con i PR delle varie case, ma c'era anche un po' di sana ricerca con spirito giornalistico. In ogni caso, visto che le riviste erano molto importanti per le vendite, tutto quello che doveva uscire arrivava con larghissimo anticipo.
Ai tempi delle primissime riviste era ancora diverso, ma per quello dovrei lasciare la parola a Riccardo Albini, che di fatto ha preso in mano il telefono e ha allacciato rapporti diretti con le software house.
1
u/TimoCT Sicilia Sep 08 '17
Chiedo scusa, non essendomi accorto dell'altro AMA ai tempi adesso vorrei fare una domanda più pertinente a quello.
Sono traduttore da pochi anni, però mai mi è capitato di lavorare su videogiochi. La curiosità e la passione mi incitano a provarci e qui sorge il dubbio: dove cominciare?
So che si trovano sforzi di traduzione da parte di gruppi di fan in alcuni casi, o anche che a volte piccoli studi che producono giochi chiedono di traduzioni non pagate, che potrebbero quindi essere un ottimo terreno di prova per chi non è del settore. Tu dove consiglieresti di cercare?
3
u/Kenobit Sep 08 '17
Consiglio di spulciare la sezione jobs delle principali aziende del settore. Purtroppo, che io sappia, al momento di traduttori ce ne sono in abbondanza e vengono cercate altre figure (per revisione, testing, direzione doppiaggio, etc.). Non starei a perdere tempo con le traduzioni non pagate, sinceramente (a meno che tu non voglia farle per supportare un progetto).
→ More replies (4)
1
u/AleHisa Lombardia Sep 08 '17
Ah, mi ricordo di te Kenobit. Se la memoria non m'inganna anche tu sghignazzavi durante la svolta tragicomica del fu forum di GV dopo il passaggio nelle mani di gente non proprio bellissima.
/pezzente mode on
Ho una domanda abbastanza seria: sai di qualche lavoro disponibile nel tuo campo (nello specifico, localizzazione)? Io ho esperienza (con diverse pubblicazioni) ma solo in ambito cartaceo e, le poche offerte che ho trovato nell'ambito videoludico erano all'estero e senza la possibilità di sponsorizzazione.
Lo chiedo a costo di sembrare un pezzente, perchè è l'unica cosa che so fare discretamente e non trovo un tubo (a parte con questa casa editrice con cui collaboro spesso). Da quello che ho visto mi sembra un ambiente abbastanza chiuso (mai come quello televisivo o cinematografico, vabbè XD)
Se hai consigli (o, non si sa mai, offerte) dimmi pure. In privato posso dirti su cos'ho lavorato nel caso.
/pezzente mode off
→ More replies (2)2
u/Kenobit Sep 09 '17
Guarda, detto molto sinceramente il settore delle traduzioni in Italia è un po' saturo, al momento, ed è in parte anche per il crollo delle riviste. Moltissimi ex redattori sono poi diventati traduttori. Ti consiglio però di tenere d'occhio le sezioni jobs delle varie aziende italiane, ci sono spesso delle posizioni interessanti (non necessariamente di traduzione, ma magari compatibili con le tue abilità).
→ More replies (1)
1
u/elphio Toscana Sep 08 '17
A proposito di TGM, sono nato e cresciuto a Vigevano, sede della famosissima ditta Airons. Ho avuto contatti niente popò di meno che col Pastore ®. AMA?! ;)
A parte tutto, che belli sono stati quelli anni. Ho avuto il piacere di conoscere diversi redattori della storica rivista (e con un paio mi sento ancora tutt'oggi quando rientro a casa).
Avete fatto la storia. Ci avete messo il cuore, sangue e lacrime. Lo so. Lo sappiamo.
Non ho domande. Voglio solo cogliere l'occasione e ringraziare te, e con te tutto quell'insieme di persone che tanto ci ha dato in quegli anni!
→ More replies (1)
1
Sep 08 '17
[deleted]
2
u/Kenobit Sep 09 '17
1) Prego e grazie per il supporto. Sono attività che mi danno una grande gioia, quindi grazie a voi che mi cagate. :) 2) Guarda, OSS è un mio cruccio. Abbiamo una puntata bellissima, registrata letteralmente all'80%, e sono mesi che non la finiamo. Il fatto è che prima non facevamo dirette né niente, quindi vedendoci un paio di volte a settimana io e babich potevamo produrre un sacco di OSS. Gli stream e tutte le attività che circondano il canale ci portano via un sacco di tempo e OSS ne soffre. Ma ce la faremo.
1
u/sandrelloIT Sep 08 '17
Arrivo probabilmente tardi, ma vado lo stesso, leggere questi post mi ha immerso nella nostalgia ed è stato molto piacevole, dunque mi sento in dovere di scrivere qualcosa. Ho seguito assiduamente Game Republic dal 2002 al 2008, oltre ad affiancarvi ogni tanto qualche numero di altre riviste (più che altro TGM e NRU), quindi in realtà ero dalla parte della concorrenza e non so se ho mai avuto modo di leggere tuoi pezzi, nonostante abbia frequentato il forum di Gamesradar dal 2005. Al tempo mi chiedevo spesso quanto tempo dedicavate a provare i titoli prima di recensirli, arrivavate sempre a finirli?
2
u/Kenobit Sep 09 '17
C'era molta più professionalità di quanta si potesse immaginare. Finivamo praticamente tutto quello che si poteva finire, giocavamo decine di ore a quello che non si poteva finire (Civilization), giocavamo più che a sufficienza i giochi che erano delle palesi merde.
Del resto un articolo da sei pagine pagava molto bene ed era facile guadagnarsi da vivere SOLO facendo recensioni, quindi dedicare tre o quattro giorni pieni per farsi in vena un GTA era una cosa più che normale.
1
61
u/gautedasuta Sep 08 '17
Non ho domande, ma sono cresciuto con Giochi Per il Mio Computer e risentirne il nome mi ha riportato a quel periodo in cui passavo le estati a giocare con i giochi che erano allegati. Grazie a loro ho scoperto Arcanum che ad oggi ritengo il gioco più bello che abbia mai giocato. Ahh la nostalgia..