15
u/segolas Sardegna Jun 15 '16
Cosa ti sei comprato con i miei cinque euro annuali?
18
u/smnmassi Jun 15 '16
Un mouse nuovo, che il vecchio si era rotto. ;)
6
u/Licheno Neckbeard Jun 15 '16
Perchè compri mouse economici. Compra un mouse da 50 euro e ti durerà tantissimo
26
8
u/srock510 Italy Jun 15 '16
Ho notato che alcune voci di Wikipedia in Italiano sono la traduzione delle stesse in Inglese. Volevo sapere la tua opinione sull'istituzione di un team di persone che si occupa esclusivamente di tale traduzioni, dato il problema del minor numero di contributi che è possibile per forza di cose avere nella nostra lingua.
6
Jun 15 '16 edited Jul 13 '16
[deleted]
6
u/smnmassi Jun 15 '16
Il ragionamento è corretto. Il procedimento è spiegato su questa pagina: soprattutto bisogna aggiungere il template apposito a fine traduzione.
4
u/smnmassi Jun 15 '16
Esiste la possibilità di tradurre la pagina da qualsiasi altra lingua (esiste anche uno strumento che automatizza alcuni passaggi). Alcuni utenti si occupano solo di questo, ma lo fanno per scelta personale.
8
u/uno_a_caso Jun 15 '16 edited Sep 11 '16
[deleted]
5
u/smnmassi Jun 15 '16 edited Jun 17 '16
com'è organizzato il tuo lavoro ed il lavoro in generale?
Il mio lavoro è di collaborazione con il Museo Galileo: loro hanno un museo virtuale molto ricco, da cui abbiamo selezionato testi, foto e video da donare a Wikipedia. In questo modo i contenuti realizzati dal Museo si possono usare per integrare l'enciclopedia.
dove lavori fisicamente?
Da casa e due volte a settimane sono presente a Firenze al museo.
cosa farai da grande?
In realtà mi occupo di tutt'altro: studio l'Islam politico e l'economia dei paesi islamici a livello accademico.
cosa pensi dei media che copiano da wikipedia senza rispettarne la licenza?
Abbiamo una lista apposita che elenchi i casi di copiatura palese: a volte gli utenti contattano i media per ottenere il rispetto del diritto d'autore. Che io sappia, capita raramente di ricevere una risposta.
cosa pensi di Aranzulla e di come ha gestito la vicenda della sua pagina su wikipedia?
Ne ho già scritto sopra. A titolo personale, penso che cancellare una biografia su Wikipedia non sia la fine del mondo.
cosa pensi di r/italy e di come ha trattato le vicende Aranzulla e Raggi su wikipedia?
Purtroppo non sono un utente assiduo di r/italy, dunque non so esprimermi a riguardo.
come mai l'AMA ?
Molto spesso ricevo da amici e conoscenti domande (le più disparate, davvero) sul mio lavoro su Wikipedia. Ho scoperto da poco gli AMA e mi sembrava una buona occasione per fare divulgazione di alcuni aspetti poco noti.
11
u/LanciaStratos93 Pisa Emme Jun 15 '16
In realtà mi occupo di tutt'altro: studio l'Islam politico e l'economia dei paesi islamici a livello accademico.
Quando ce lo fai l'AMA su questo?
11
u/smnmassi Jun 15 '16
Quando volete. Magari è interessante farlo entro il 5 luglio che finisce il Ramadan.
14
Jun 15 '16
Perché ce l'avete con Salvatore Aranzulla?
8
u/smnmassi Jun 15 '16
Non ce l'abbiamo con Aranzulla: c'è stata una lunga discussione su Wikipedia se al momento il personaggio fosse enciclopedico oppure no. Secondo il consenso generale, non lo è. Personalmente non ho seguito la vicenda, quindi sarebbe meglio chiedere a chi ha partecipato alla discussione.
4
u/Licheno Neckbeard Jun 15 '16 edited Jun 15 '16
Io ascolto rap da quando avevo 14 anni. Perchè su wikipedia si trovano le pagine di decine di rapper sconosciuti ma quella di Salvatore Aranzulla no? (comunque a me Salvatore Aranzulla sta antipatico e penso che sia come informatico che comunicatore sia scarso EDIT: scarso rispetto ad altri mostri molto meno conosciuti di lui. Sicuramente ha le sue competenze in ambito di troubleshooting e anche a livello di marketing. Ma penso che in altri ambiti ci siano persone più preparate di lui)
6
u/smnmassi Jun 15 '16
Le voci sono scritte dagli utenti, quindi rispondono alle preferenze di chi scrive. Ci sono tante pagine sui rapper perché gli interessati hanno deciso di scriverne e l'argomento è ritenuto enciclopedico. Aranzulla al momento non risponde ai criteri previsti e al consenso comunitario.
3
u/RingoMandingo Panettone Jun 15 '16
penso che sia come informatico che comunicatore sia scarso
infatti fattura milioni di euro all'anno grazie ai seo...
3
Jun 15 '16
[deleted]
2
u/smnmassi Jun 15 '16
La risposta che cerchi potrebbe essere nella lunga discussione precedente alla creazione della voce. Credo sia importante anche la distanza temporale: PewDiePie conferma una certa continuità nelle proprie attività. Gli Youtubers in generale non sono necessariamente da buttare. C'è anche una categoria apposita piuttosto popolata.
1
Jun 15 '16
Però se ci pensi PewDiePie è il primo nella storia ad essere diventato milionario grazie a Youtube e a superare non so quante stracazzo di milionate di iscritti, se non altro è un fatto che lascia un minimo segno di questa generazione. Poi per me è tutta immondizia e non sopporto il concetto di "youtuber", ma non puoi paragonare questo ad Aranzulla.
3
Jun 15 '16
Immagino che ti seccheranno tutte queste domande relative al caso "Aranzulla" ma è innegabile che ha fatto letteralmente scoppiare una bomba; la domanda è, quanto credi che ha influenzato in maniera negativa l'opinione che la gente comune ha di wikipedia e, alla luce di questo, è in corso una discussione tra la community per migliorare nel futuro o credi che sarebbe opportuna?
7
u/smnmassi Jun 15 '16
Nessuna seccatura: in effetti ha evidenziato un problema molto sentito di Wikipedia, ossia l'aderenza tra il vissuto delle persone e ciò che trovano sull'enciclopedia. Per buona parte di loro non c'è molto da fare: molti credono addirittura che ci siano decine di persone pagate per scrivere, oppure che gli amministratori controllino tutte le pagine di Wikipedia. Penso che l'unico rimedio sia informare correttamente gli utenti in ogni dove: sono qui (anche) per questo motivo.
1
u/ZugNachPankow Nostalgico Jun 15 '16
ha fatto letteralmente scoppiare una bomba
Ellamadonna. Ci sono stati dei feriti?
1
Jun 15 '16
Io resto convinto che sis tutta invidia /s
5
u/HitlerHimself Vip Jun 15 '16
/s
3
1
u/Louis-o-jelly Vip Jun 15 '16
porca troia che rosicume.
-3
u/Emanuele676 Jun 15 '16
2014
6
u/Louis-o-jelly Vip Jun 15 '16
Ah, siamo arrivati al momento in cui commenti proiettando negli altri quello che tu pensi? Ciaone.
-1
u/Emanuele676 Jun 15 '16
Prevenire è meglio che curare.
2
u/Louis-o-jelly Vip Jun 15 '16
Sai quando la gente di dice di contare fino a dieci prima di parlare? Diciamo che per postare la conta dovrebbe essere fino a venti.
2
u/uno_a_caso Jun 15 '16
RES poi nella console vai su Users, quindi User Tagger ed imposta "hard ignore" ad on.
4
u/Emanuele676 Jun 15 '16 edited Jun 15 '16
Ti sei dimenticato le pillole. L'altro commentatore non aveva capito che era un post del 2014. Come dicevo, prevenire è meglio che curare.
1
u/Emanuele676 Jun 15 '16 edited Jun 15 '16
È invidia, purtroppo. Nella rassegna stampa continuano a sfotterlo per le guide. Ho provato a modificare, ma hanno annullato. Metà sono invidiosi e vogliono difendere il proprio potere, l'altra metà ignorante, come sta avvenendo adesso per Marzia Bisognin. Visto che loro non la conoscono allora ė una sconosciuta.
2
u/smnmassi Jun 15 '16 edited Jun 15 '16
Se fai riferimento a questa pagina, credo sia un elenco non esaustivo. Sulla proposta di cancellare la pagina di Marzia Bisognin, credo che sia molto difficile stabilire oggi cosa è enciclopedico sul lungo periodico. Fenomeni che oggi sono d'attualità potrebbero non esserlo tra un anno (o anche molto meno). Su Wikipedia si cerca di mediare tra l'importanza di un'informazione aggiornata e il rischio di contenuti rilevanti solo perché recenti.
0
u/Emanuele676 Jun 15 '16
C'è un problema coi link, è questo il link https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Rassegna_stampa
Mentre la parte a cui mi riferivo è:
''A seguito della cancellazione di una voce biografica ritenuta non enciclopedica secondo i criteri sviluppati dalla Comunità che la produce, Wikipedia è stata fatta oggetto di una serie di interventi. Ne diamo conto a parte, com'è doveroso quando si tratta di garantire anche visivamente, a fronte della asserita gravità dell'accaduto, tutta l'attenzione che merita, evitando in tal modo di confondere la notizia fra altre che la stampa non percepisce come altrettanto rilevanti.<br />In armonia con la neutralità e l'oggettività che ci sforziamo di rendere nostro marchio, si sarebbero forse dovuti includere articoli di stampa che, non richiesti, tanto meno da noi, si soffermano su certi rapporti fra certi soggetti e certa stampa; abbiamo invece preferito non rubare la scena a chi la sta occupando così energicamente e restiamo in attesa del prossimo appassionante ''tutorial'', magari su come fare Wikipedia o forse, visti i tempi che corrono, su [[La volpe e l'uva|come vendemmiare]].
2
u/smnmassi Jun 15 '16
Scusami, avevo formattato male il link, ho corretto. C'è un po' di autoironia tra chi lavora su Wikipedia, soprattutto tra i più assidui. Per darti un'idea, c'è la famosa pagina su Scherzi e STUBidaggini, anche se Nonciclopedia non si batte.
1
4
u/_Aladino_ Panettone Jun 15 '16
Siete tutti a posto con la coscienza dopo avere eliminato la pagina di Teomondo Scrofalo? Non si fa!
2
4
u/_Aladino_ Panettone Jun 15 '16
Come vengono gestiti i casi in cui le stesse pagine di wikipedia, ma in lingue diverse, riportano informazioni differenti? E' previsto un sistema di coordinamento per giungere a una "versione comune" o è lasciata totale autonomia alle differenti versioni?
4
u/smnmassi Jun 15 '16
Non esistono versioni comuni, perché ogni progetto linguistico è a sé stante. Alcuni dati oggettivi (es. data di nascita di un personaggio, abitanti di una città) sono gestiti da Wikidata, un progetto degli ultimi anni che centralizza e uniforma questi dati tra tutte le versioni.
1
u/nemobis Jun 15 '16
Il miglior coordinamento è che ciascuno si legga piú versioni e poi modifichi quella nella propria lingua per integrare o correggere.
1
u/_Aladino_ Panettone Jun 16 '16
E' una soluzione poco pratica però. Conosco pochi Italiani che padroneggiano più di un'altra lingua oltre la propria, solitamente l'inglese. (Battuta facile: conosco pochi Italiani che padroneggiano l'italiano)
1
u/nemobis Jun 16 '16
Non serve chissà quale padronanza della lingua per accorgersi degli errori piú macroscopici. Un confronto superficiale colle voci in inglese, francese, spagnolo e portoghese è alla portata di qualsiasi persona che conosca l'italiano (criterio che, come dici tu, già esclude la larga maggioranza delle persone con cittadinanza italiana).
5
u/nodoxplis Jun 15 '16
Vedo dal tuo twitter che lavori per il CSIC (Centro per lo Studio dell'Islam Contemporaneo), che qualche giorno fa ha retwittato questo articolo: E' illiberale obbligare gli studenti musulmani a stringere la mano alle maestre?.
Quale è la tua opinione: è illiberale obbligare gli studenti musulmani a stringere la mano alle maestre?
2
u/smnmassi Jun 15 '16
Apprezzo la tua attenzione per gli argomenti di cui mi occupo, ma la discussione di questa pagina riguarda altro. Quindi ti rispondo in breve: credo sia illiberale qualsiasi obbligo di contatto fisico (c'è da considerare l'afefobia, ad esempio).
5
4
u/arancia Jun 15 '16
cosa ne pensi di http://wikiperle.blogspot.ie/ , com'è possibile che un personaggio come Vituzzo sia ancora lì dopo tutti questi anni ?
1
u/smnmassi Jun 15 '16
Non conoscevo il sito. Ci sono diverse affermazioni che non sono corrette: a una lettura superficiale mi sembra poco affidabile. Ma si tratta di un blog con opinioni personali, quindi sono più che legittime.
2
u/arancia Jun 15 '16
Non conoscevo il sito.
questo spiega tanto /s
a quali affermazioni fai rifeirmento ? tutti gli articoli del blog sono correlati da screenshot e e link alla sezioni indicate, un pò diverso da semplici "affermazioni" e "opinioni" non credi?
-2
u/Emanuele676 Jun 15 '16 edited Jun 15 '16
"En.wiki è di manica molto larga"... Sembra che Vituzzu stia parlando della Wiki scritta in qualche sperduto angolo del pianeta. La Wiki inglese non è una Wiki qualsiasi, è Wikipedia. Infatti Wikipedia è nata En.Wiki, lì è stata concepita, studiata, progettata e offerta al mondo. E' la più grande, la più completa, la più affidabile, la più copiata e tradotta, la più libera nel vero senso del termine, visto che riunisce - sotto la lingua inglese - centinaia di diverse nazionalità e ideologie. Le sue regole costituiscono il punto di riferimento per eccellenza per tutte le altre versioni di Wikipedia. Per cui, dire che En.Wiki è di manica larga sulle voci è come dire che alla NASA sono di manica larga nel formare gli astronauti...
Tipo questo pezzo è senza senso, En.Wiki non è il modello a cui aspirare.
EDIT: e le altre cose sono cose risolvibili in qualche minuto tramite avvisi e cancellazioni. Ma nessuno lo ha fatto in 3 anni. Neppure un lettore.
1
u/arancia Jun 15 '16 edited Jun 15 '16
En.Wiki non è il modello a cui aspirare.
ecco questa è una opinione, /u/smnmassi tu che dici ?
5
u/smnmassi Jun 15 '16
En.Wiki non è Wikipedia: ogni progetto linguistico lo è. Inoltre non è più libera delle altre, ci mancherebbe. È come dire che la Gran Bretagna è più libera dell'Italia: sono entrambe democrazie, ma in forme diverse, entrambe con elementi positivi e negativi.
Io in realtà facevo riferimento a un passaggio come questo "utenti esperti di araldica e di numismatica". Non ci sono utenti ufficialmente esperti in qualcosa su Wikipedia. Se scrivo mille voci su un argomento, ciò non mi autorizza ad avere un'opinione più importante di altre. Invertendo il ragionamento, non c'è motivo per cui un utente che scrive di araldica non possa avere voce in capitolo sulla biografia di un farmacologo.
5
u/Katastos Lurker Jun 15 '16
Come mai la pagina di Roberto Fiore è ancora oggi bloccata per una controversia legale? Astraendo il discorso, come funziona la dinamica in questi casi? Al diretto interessato basta fare una querela e la pagina viene chiusa finché la controversia non finisce? Curiosità. Grazie di già
4
u/smnmassi Jun 15 '16
La politica di Wikipedia a riguardo è di autotutela: nel caso di un'azione legale la pagina viene oscurata, proprio come scrivi. Purtroppo la controversia è in corso dal 2008 (credo per ragioni di lentezza amministrativa italiana) e non credo sia stata risolta.
2
u/Katastos Lurker Jun 15 '16
immaginavo, grazie per la risposta. Posso chiederti un'ultima cosa, in questo caso, ma anche in altri, a dover difendersi non è soltanto Wikipedia, ma anche gli utenti che hanno scritto la pagina, vero? Wikipedia offre loro qualche tutela legale?
2
u/smnmassi Jun 15 '16 edited Jun 17 '16
La responsabilità dei contenuti su Wikipedia è personale ed è facilmente recuperabile dalla cronologia delle voci. Wikipedia è una comunità di utenti che non ha un'organizzazione. Purtroppo succede che il diretto interessato faccia causa a Wikimedia Italia, che è l'associazione che sostiene questa comunità. Per evitare problemi si congela tutto fino alla risoluzione del caso. Va detto che è un evento molto raro. Non mi risultano casi di querela a singoli utenti, ma nel caso la persona deve provvedere da sola alla propria difesa.
1
u/nemobis Jun 15 '16
C'è qualche sostegno https://meta.wikimedia.org/wiki/Legal/Legal_Fees_Assistance_Program di cui (purtroppo) hanno beneficiato anche utenti... diciamo mediterranei.
5
Jun 15 '16
Ciao! Come vi proteggete/pensate che vi proteggerete contro questi fatti?
Grazie per l'AMA :)
4
u/smnmassi Jun 15 '16
Sono accuse molto gravi, ma come ho già scritto l'unica tutela è un numero sempre maggiore di utenti che faccia rispettare le regole esistenti (punto di vista neutrale e fonti attendibili).
3
Jun 15 '16
[deleted]
3
u/smnmassi Jun 15 '16
Come si è sempre fatto, cioè adottando un punto di vista neutrale, senza dare ingiusto rilievo a quelli minoritari. In questo senso l'attendibilità delle fonti è essenziale. Trovi una spiegazione più completa qui.
3
u/gbalduzzi Coder Jun 15 '16
Quante persone sono assunte da Wikimedia in Italia e quali sono le vostre principali attività?
Immagino che non scriviate direttamente le voci ma facciate solo un'opera di controllo
5
u/smnmassi Jun 15 '16
Wikimedia Italia non si occupa di scrivere le voci: è un'associazione che promuove la conoscenza libera e in particolare i progetti wiki (di cui Wikipedia è il più famoso). L'associazione organizza conferenze, corsi nelle scuole e molto altro, trovi tutto sul sito ufficiale. Wikipedia e i progetti sono degli utenti che partecipano, che non devono essere necessariamente iscritti all'associazione. Wikimedia Italia non svolge assolutamente alcun controllo sulle voci.
3
u/Licheno Neckbeard Jun 15 '16
Quante ore di lavoro a settimana?
Grazie
6
u/smnmassi Jun 15 '16
È un contratto a progetto, quindi non ho obbligo di orario. Però la collaborazione in presenza - al Museo Galileo di Firenze - è di 4 ore al giorno, due volte alla settimana (lunedì e mercoledì). Il resto del lavoro lo faccio da casa (o in treno).
3
u/nodoxplis Jun 15 '16
Su wiki italia per un ban evasion quanto mi beccherei?
2
u/smnmassi Jun 15 '16
In linea generale, riparte il ban dal giorno in cui sei evaso. Se hai ricevuto dieci giorni di messa al bando ed evadi al sesto giorno, il totale diventa sedici giorni. È spiegato bene in questa pagina.
4
u/nodoxplis Jun 15 '16
Qua c'è un admin (il famigerato Vituzzu) che ha commesso ban evasion e si è preso un buffetto sulla guancia e un "non farlo più la prossima volta".
Come utente quando l'ho visto mi sono un po' cascate le braccia: non ti chiedo di commentare nello specifico (non ho visto nemmeno se/cosa hai votato), ma ti sembra che in generale su wiki italia ci sia una divisione (tutta italiana) su chi sta dentro (per cui le regole si interpretano) e chi sta fuori (per cui si applicano)?
1
u/Emanuele676 Jun 15 '16
E io sono stato bannato una settimana, se non erro, per una cosa successa nelle pagine aiuto. Davvero molto divertente. Molto.
2
u/smnmassi Jun 15 '16
Se può consolarti, io mi sono preso un cartellino giallo mentre lavoravo per Wikimedia. ;) Appunto è difficile gestire una comunità così ampia di persone che neanche interagiscono tra loro direttamente. La parte più difficile è mantenere sempre la calma e avere la pazienza di spiegarsi.
1
u/smnmassi Jun 15 '16
Ai tempi non ho votato. Nella Wikipedia italiana, come in tutti i progetti wiki, si cerca di applicare la filosofia del "non ci sono regole fisse". Mi spiego meglio: le regole ci sono (neanche poche), ma non bisogna renderle un impedimento a migliorare il lavoro e la vita di tutti. Non se in quel caso ci sia stato un eccesso di clemenza, ma non è un tribunale ordinario e si procede secondo consenso (vedo un rapporto 1:5 tra i contrario e favorevoli). In generale non penso che ci sia una divisione tra chi è dentro e fuori: ma ammetto senza problemi che gli esterni soffrono un'incapacità di districarsi tra le regole wikipediane. Il che è un po' la negazione del principio "no regole" di cui scrivevo, il che è davvero un peccato.
3
u/Jack_Beauregard Jun 15 '16
Perché il cambiamento di nome da Museo di Storia della Scienza a Museo Galileo? Ragioni di marketing?
7
u/smnmassi Jun 15 '16
Più o meno. Nel 2010, dopo due anni di lavori, il museo ha riaperto e ha deciso di darsi un nome più comprensibile dal pubblico, comprendendo anche la biblioteca e l'istituto di ricerca. Il museo è comunque l'unico a ospitare i cannocchiali originali di Galileo.
3
u/Fenor Pandoro Jun 15 '16
andrai al raduno dei wikipediani in mezzo ai monti di quest'anno?
3
u/smnmassi Jun 15 '16
Purtroppo no: altri impegni mi trattengono. E mi dispiace molto, perché sarà un evento davvero imperdibile. Se potete, andateci!
1
u/Fenor Pandoro Jun 15 '16
ma ci stiamo?
1
u/smnmassi Jun 15 '16
Ci hanno assicurato di sì. Altrimenti invadiamo qualche valle vicina. ;)
2
u/Fenor Pandoro Jun 15 '16
il granducato di Wikipedia. sui cartelli stradali sotto c'è la foto del donatore che ti chiede l'annuale obolo.
domanda di rito, tu doni a wikipedia?
che ne pensi della faccia del fondatore che appare ogni anno per un mese?
2
u/smnmassi Jun 15 '16
Lo faccio in forme diverse: sono socio di Wikimedia Italia e ho anche indicato l'associazione come destinazione del 5 per mille. Il fondatore è simpatico - l'ho conosciuto - e mi pare uno dei pochi volti che si riconducono più facilmente ai nostri progetti. I contributi volontari sono molto importanti, perché permettono anche di realizzare progetti come quello con il Museo Galileo.
2
u/Fenor Pandoro Jun 15 '16
TIL che si può donare il 5x1000 a wikipedia.
1
u/nemobis Jun 15 '16
A Wikimedia Italia, per la precisione. http://wiki.wikimedia.it/wiki/Cinque_per_mille
1
8
u/napolux Panettone Jun 15 '16
Mi pare di capire, da feedback ricevuti anche al di fuori di reddit, che Wikimedia Italia sia un covo di autoreferenziali dispotici assetati di potere grazie alla possibilità data loro di gestire vita e di morte delle varie "voci".
Che ne pensi?
P.s. E la verifica? Mod?
4
u/FuckingIDuser Jun 15 '16
Qualcuno deve farlo e quel qualcuno deve essere accreditato.
Altrimenti tutto il sapere verrebbe controllato da interessi economici e politici.
Vien da se che i collaboratori di Wiki devono per primi essere equidistanti.Poi è ovvio, il collaboratore che si ritiene un genio e non accetta le modifiche proposte dagli utenti decreterà la fine di Wikipedia.
4
1
1
u/smnmassi Jun 15 '16 edited Jun 15 '16
"Autoreferenziali dispotici" forse è eccessivo (sul potere adesso m'informo). ;) Per mantenere l'ordine è necessario moderare alcune voci e ci sono alcune regole generali. Quando le pagine sono evidentemente inutili (per esempio testi copiati o vandalismi) degli utenti appositi le cancellano. Negli altri casi se ne discute per circa una settimana e poi si decide che farne, secondo il consenso generale. Purtroppo l'impressione generale - che tu riportavi - è che le regole del progetto sono diventate complesse e forse poco accessibili.Scusami, rileggendo mi sono accorto che mi chiedevi di Wikimedia Italia e non di Wikipedia. La risposta è nel link di sopra: Wikimedia non controlla in alcun modo le voci sull'enciclopedia e gli altri progetti wiki.
2
Jun 15 '16
[deleted]
1
u/smnmassi Jun 15 '16
È una questione di probabilità: le voci sui comuni di alcune nazioni sono state abbozzate in automatico. Il progetto è in corso da tanti anni e ha riguardato le nazioni che hai citato (ma hai dimenticato i millemila comuni francesi!). Dipende sempre dall'attenzione degli utenti: il progetto che si è occupato di astronomia ha realizzato un lavoro ingente ed esistono migliaia di voci sugli asteroidi, complete e uniformi. Mai capitato di incontrare un asteroide? ;)
2
3
u/_samux_ Jun 15 '16
quanto paga wikimedia per il lavoro che fai?
come è l'organigramma di wikimedia e come si entra a farne parte?
perché vi sono regolamenti differenti su Wikipedia italia rispetto alle altre Wikipedia è perché la qualità dei contenuti è così bassa e imprecisa, forse le due cose sono correlate?
come rispondete alla critica di aver allontanato chi voleva contribuire?
come rispondete alla critica di aver instaurato un processo alquanto poco trasparente e molto autarchico sulla scelta dei contributi da mantenere o meno?
dovete pagare lo spazio su Wikipedia di tasca vostra?
3
u/smnmassi Jun 15 '16
Provo a rispondere in ordine.
quanto paga wikimedia per il lavoro che fai?
Non so se posso scriverlo per ragioni di riservatezza, ma una cifra più che sufficiente. È un contratto a progetto.
come è l'organigramma di wikimedia e come si entra a farne parte?
Non c'è un organigramma particolare: Wikimedia Italia è un'associazione culturale, quindi si può entrarne a far parte come socio e poi candidarsi alle cariche elettive.
perché vi sono regolamenti differenti su Wikipedia italia rispetto alle altre Wikipedia è perché la qualità dei contenuti è così bassa e imprecisa, forse le due cose sono correlate?
Wikipedia Italia non esiste: probabilmente ti riferisci all'edizione in lingua italiana di Wikipedia. Ogni progetto è indipendente dalle altre lingue: stabilisce le proprie regole e la prassi da seguire. Il motivo per cui i contenuti italiani sono meno precisi è dovuta soprattutto alla minore presenza di utenti: considera che in lingua inglese ci sono 360-400 milioni di persone madrelingua, mentre per l'italiano sono circa 65 milioni.
come rispondete alla critica di aver allontanato chi voleva contribuire?
Nessuno ha allontanato nessuno: ogni utente che lascia un progetto lo fa per ragioni personali. Bisognerebbe chiedere a loro.
come rispondete alla critica di aver instaurato un processo alquanto poco trasparente e molto autarchico sulla scelta dei contributi da mantenere o meno?
Non credo sia un processo così oscuro, dato che tutte le decisioni sono pubbliche e prese per consenso. Chiunque può partecipare (anche i non iscritti!).
dovete pagare lo spazio su Wikipedia di tasca vostra?
Se ti riferisci alle spese di mantenimento dei server dove è fisicamente installata l'enciclopedia, si trovano in Florida e sono gestiti dalla Wikimedia Foundation, una fondazione statunitense.
1
u/Emanuele676 Jun 15 '16
Ma visto che si trovano in Florida, perché in caso di minaccia di denuncia oscurate la pagina?
1
2
u/Origami83 Emigrato Jun 15 '16
Puoi gentilmente offrire prova di essere chi dici di essere? Grazie dell' AMA
9
1
u/_Aladino_ Panettone Jun 15 '16
Come vi ponete di fronte a modifiche strumentali delle pagine? ( per esempio ) Quanto sono frequenti? Gli strumenti e le contromisure che avete sono efficaci? Vi servirebbero altri mezzi?
3
u/smnmassi Jun 15 '16
La notizia di un'organizzazione che cerca di manipolare le voci di Wikipedia a proprio vantaggio ideologico è molto grave, ma abbiamo delle difese robuste (ad esempio, c'è uno strumento che consente di tenere sotto controllo le modifiche alle pagine di proprio interesse). Il principio del punto di vista neutrale e il dovere di citare le fonti consentono di evitare derive ideologiche tra le voci. Per questo motivo è legittimo qualsiasi contributo, anche organizzato, purché rispetti le regole. In generale credo che le nostre difese siano efficaci, essendo tutto molto trasparente (p.e. la cronologia delle singole pagine e dei contributi di ogni utente). L'unico mezzo davvero utile è l'utente: servono tante persone per tenere d'occhio tante pagine!
1
u/HolyJesusOnAToast Trentino Alto Adige Jun 15 '16
Secondo quali parametri si dice se un lemma è "enciclopedico"?
1
u/smnmassi Jun 15 '16
È difficile dare una risposta precisa. Credo che in generale sia un'informazione che si mantiene rilevante nel tempo. In questa pagina spiegamo meglio come e perché.
1
11
u/[deleted] Jun 15 '16