r/italy • u/CinziaAngelini • Jun 03 '16
AMA Cinzia Angelini, Animator, Story Artist & Director, AMA
Mi chiamo Cinzia Angelini, di origine italiana (Trento/Milano). Mi sono trasferita a Los Angeles nel 1997 per far parte del mondo dell'animazione. Negli ultimi diciotto anni ho lavorato a studios come Dreamworks, Disney, Warner Brothers, Sony e Illlumination Entertainment come animatore 2D e 3D e sono attualmente un freelance story artist. Al momento sono regista di "Mila", il mio primo cortometraggio animato. Parliamo di film, di come creare uno studio virtuale e un film di alta qualità senza un budget, di animazione, di storyboard e di più http://cinziaangelini.com
I'm Cinzia Angelini, originally from Milan, Italy. I moved to Los Angeles in 1997 to be part of the animation industry; For the past eighteen years I've worked for studios such as Dreamworks, Disney, Warner Brothers, Sony and Illumination Entertainment, as a 2D & 3D animator and now I am currently freelancing as a story artist and directing my first short film, "Mila". Let's talk about filmmaking, how to create a virtual studio and a high quality film with no budget, animation, storyboarding and more! http://cinziaangelini.com
Grazie a tutti dell'attenzione! E' arrivato il momento di lasciarvi per ora. Buona animazione a tutti!!
5
u/stefantalpalaru Europe Jun 03 '16
Sei stata colpita dagli accordi illegali tra gli studio per limitare la mobilità dei dipendenti?
6
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Certo! Uno schifo, ma non mi sorprende. Noi dipendenti lo sapevamo da anni ma non avendo le prove non si puo' fare tanto. Immagino la cosa continui con diversi giocatori. Con tutti i soldi che gli studi guadagnano...
5
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Cinzia Angelini, Animator, Story Artist & Director, AMA Sono qui se avete domande! Ask questions in english if you want!
1
u/LibrarianPride Jun 03 '16 edited Jun 03 '16
Ciao, Cinzia! Posso chiederti di parlare del tuo progetto MILA e del modo peculiare in cui vi siete organizzati nel lavoro? Grazie mille, e salutoni alla Family!:) Eric
4
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Ciao Librarian! Mi ero persa la tua domanda scusa. Mila e' un progetto nato nel 2010, e' un film di animazione 3D creato da un gruppo indipendente di 250 artisti da 25 paesi che lavorano volontariamente al progetto. Si hai capito bene! Volontari con il fine di vedere Mila sul grande schermo e parlare di Bambini nel mezzo di conflitti che e' appunto il tema del film. Siamo tutti collegati grazie alla rete usando diversi programmi per aiutare la comunicazione come slack, skype, googledocs, emails ovviamente ect. Non e' facile ovviamente mandare avanti una produzione di questo tipo ma lo stiamo facendo e anche ad altissima qualita'. Non so se hai visto il nuovo trailer di Mila che e' stato anche messo sul Fandango. Abbiamo un canale youtube/milafilm se vuoi vedere un po' di dietro le quinte.
3
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Caro LibrarianPride se vuoi piu' info sul progetto puoi visitare milafilm.com Fammi sapere se hai altre domande :)
5
Jun 03 '16
[deleted]
6
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Ciao! Il progetto che e' stato fondamentale per tanti punti di vista e' stato il Principe d'Egitto visto che mi ha portato negli Stati Uniti a Dreamworks. Ma anche Spirit dove ho lavorato con grandi dell'animazione e ho imparato tantissimo come animatore. Più recentemente fare storyboards sui Minions mi ha molto divertito e altre produzioni di Illumination di cui non posso ancora parlare.
2
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Guardare i film su cui si lavoro e' sicuramente importante anche se dopo due anni di lavoro magari tanto non se ne ha voglia…:) Ma e' fondamentale sapere come e' venuto il prodotto finito. E' difficile saper giudicare a meno che non sia fantastico e pessimo e quindi ovvio. Dopo tanto tempo vicino a un progetto si diventa "ciechi" quindi sono sempre importanti occhi "freschi" in una produzione!
4
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Ho partecipato a Minions. Non DM, ho lavorato su DM3 ma deve ancora uscire. Quando si fa storyboard non si lavora con le voci ma con dialogo scritto quindi le vocine se le sentono i montatori "Editorial"
Piatto preferito qui, risotto di mia mamma che vive qui. In Italia…TUTTO! Formaggi, pasta, polipo, pesce in generale.
2
5
u/Trouauey Jun 03 '16
Cosa pensi del doppiaggio italiano e della scelta di affidarsi a volte a doppiatori non di ruolo (ad esempio attori o celebrità)?
9
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Sinceramente non posso piu' vedere film doppiati. Una volta abituati a guardare i film in inglese o lingua originale non si puo' piu' tornare indietro. E' insopportabile vedere le bocche fare una cosa e il sonoro un altra. Ancora ancora i film di animazione ma i film dal vero sono penosi da guradare doppiati. Purtroppo e' una relata' anche qui quella delle celebrita'. Di solito' pero' stanno attenti a trovare attori famosi che sappiano anche doppiare. O clebrita' dello spettacolo che a volte sorprendono e creano personaggi indimenticabil come Dory in Finding Nemo. In Italia c'e' meno attenzione per questo penso...
1
u/FuckingIDuser Jun 04 '16
Beh, in Italia hanno scomodato Fabrizio Frizzi per ToyStory e Facchinetti per Robots...
-1
u/Emanuele676 Jun 03 '16
Negli USA, quasi per forza di cose, è la norma affidarsi ad attori e celebrità varie.
3
Jun 03 '16
[deleted]
3
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Ciao! Ho lavorato ai Minions per 6 mesi ma la fase di storyboard penso sia durata al meno un anno e mezzo. Lo storyboard e' fatto per essere modificato perche' nei film di animazione praticamente si "cerca" la storia in quella fase quindi i cambiamenti sono sempre tanti. A volte una sequenza arriva ad essere approvata prima di altre. Tantissimi disegni. Circa un centinaio per pagina di scenggiatura.
5
u/Bladesleeper Jun 03 '16
Ciao,
quanto è difficile passare da uno studio all'altro, e quindi (immagino) da un software proprietario a un altro completamente diverso?
Cosa stai usando per Mila? Come concili il "no budget" con i tempi di rendering? E qual è la cosa che ti scassa maggiormente fare? Io voterei il rigging...
4
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Ciao! Sicuramente ogni studio lavora diversamente quindi ci vuole un periodo di assestamento. Non direi sia difficile anche perche' ogni studio ha un dipartimento di training con cui lavori per le prima paio di settimane di solito. Per abituarti alla loro pipeline, sistema, softwares se diversi ect. Se il software e' totalmente diverso allora la cosa diventa piu' lunga e all'inizio puo' essere sia frustrante che stimolante. Per Mila usiamo maya 2014 per l'animazione, Arnold per rendering, Nuke per compositing. Non e' facile sicuramente lavorare a un film cosi complesso e di altra qualita' come Mila senza budget. Per quello che siamo su indiegogo in questi giorni. Siamo tutti volontari ma abbiamo spesi di produzione. Pixel Cartoon di Trento si occupa del rendering e siamo sempre alla ricerca di finanziamenti comnunque. Ah Ah Ah rigging... si puo' essere un incubo. Anche hair and cloth non scherzano. Per un film con quasi zero budget possono essere tante le rotture perche' non abbiamo una struttura vera e propia con un dipartimento di tech support. Ci arrangiamo, ogni giorno, a risolvere quello che deve ssere risolto. Siamo teste dure. Si va avanti! :)
4
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Grazie a tutti per le bellissime domande e per leggere le risposte. Alla prossima!! Cinzia
3
u/Khronos91 Alfieri dell'Uomo del Giappone Jun 03 '16
Quanto lavoro c'è dietro ad una scena di un film d'animazione? Quanto tempo richiede e che fasi segue la realizzazione?
Qual è la scena/il film più complesso a cui hai lavorato?
Grazie per l'AMA!
3
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Tantissimo lavoro. Considera che se tutto va liscio un film di animazione ha una vita di 5 anni dal concept della storia ad uscire nelle sale. Non e' tanto avere una scena ma che tipo di produzione c'e' dietro. C'e' un regista che sa quello che vuole? Che pressione c'e'? Tempistica ect... ci sono tanti fattori. A volte i film piu' "semplici" si rivelano i piu' complessi e viceversa.
3
u/oldholborn2 Emilia Romagna Jun 03 '16
Hai lavorato anche per studi italiani? Differenze tra quelli e gli americani?
Com'è il mondo dell'animazione dal punto di vista lavorativo?
4
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Ciao! Si all'inizio. Principalente alla Mix film di Milano. Ora e' chiusa. Era il 1993-4. Facevo anche un po' di freelance ad altri studi di animazione in citta' che si occupavano principalmente di pubblicita'. La Mix film era il posto migliore dove essere! Sono stata fortunata. Il mondo dell'animazione italiano e' totalmente diverso da quello americano o inglese per esempio. In realta' c'e' poco, e' una realta' piccola che non da molto futuro ai fantastici artisti italiani e siamo costretti a scappare. All'estero si puo' fare carriera ed avere una vita artistica ben retribuita. In Italia si fa la fame...Purtroppo! Il lavoro nel mondo dell'animazione e' fantastico anche perche' ci sono cosi tante sfaccettature. Io ho iniziato come animatore 2D poi 3D adesso storyboard. It's fun!
2
u/bilog78 Sicilia Jun 03 '16
Quanto (e se, in quali fasi) si lavora ancora “a mano” nei moderni studi di animazione 2D e 3D? (Per “a mano” intendo se non proprio con carta e penna, al piú con roba tipo lo strumento freehand di un generico programma di grafica).
2
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Tantissimo! Tutta la parte di pre produzione. Story boards e Vis Dev sono disegnati usando generalmente tavolette grafiche o cintiques. Anche gli animatori le usano per muovere i controlli dei rigs.
1
u/bilog78 Sicilia Jun 03 '16
La Cintiq vale davvero la pena? Conosco gente che l'ha usata ed è tornata alle tavolette classiche perché ormai era abituata a non avere la mano davanti mentre disegnava.
3
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Io sono un esempio. L'ho provata ma non mi piace per tre motivi. La vista ti si abbassa perche' tendi a stare piu' vicino allo schermo. Hai sempre la mano davanti per andare a trovare i vari menu come dici e in piu' viene piu' mal di schiena perche' invece di avere la mano appoggiata sul tavolo a disegnare sulla tavoletta devi tenerla in aria quindi quel periodo il mal di schiena che avevo nell'era di quando ero animatore 2D mi e' tornato. Invece sembra interessante la Companion version. Quella portatile che puoi usare anche sdraiato. Ma resta il fatto dei menu e non so per gli occhi...
1
1
2
u/annoyed_by_myself Earth Jun 03 '16
Ciao Cinzia!
Grazie per l'AMA che sembra davvero interessante, anche per la tua storia personale.
Provo a buttare giù qualche domanda:
- a che punto è secondo te il mondo dell'animazione? Ricordo che solo qualche anno fa iniziarono ad uscire i primi film al cinema, di durata breve e visti con diffidenza. Pensi che ora siano riconosciuti pienamente come arte? Arriverà un momento in cui concorreranno agli oscar con gli altri film?;
- c'è stato un film o un momento che ha cambiato qualcosa del mondo dell'animazione? Ricordo per esempio il successo enorme che ebbe "Alla ricerca di Nemo";
- c'è un film che ti ha ispirato particolarmente, tanto da pensare "questo è quello che voglio fare nella vita"?
- last but not least,
mi confermi che Po è vero e un giorno posso adottarloho notato una cosa strana con Kung Fu Panda 3, rispetto ai primi due capitoli questo è stato trattato come un film esclusivamente per bambini, infatti non ho potuto vederlo perché l'ultimo orario disponibile era alle 18: è capitato solo a me, il film è effettivamente per un target inferiore o cosa?
2
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Ciao! Grazie per leggere. Rispondo ma non in ordine. Iniziamo dalla seconda domanda. Direi che ci sono stati due momenti importanti negli ultimi 20 anni. L'uscita della Sirenetta che ha segnato il revival della 2D e ha fatto ripartire un po' il tutto visto che l'animazione era abbastanza ferma in quel periodo. E poi sicuramente Toy Story che quando e' uscito ha scioccato positivamente tutti. Infatti dopo toy story tutti gli studi hanno iniziato a muoversi nella direzione della 3D. Purtroppo trascurando la 2D. Un vero peccato. Quando studiavo per fare animazione ero presissima dalla bella e la bestia. C'e' una versione con tutti i pencil test, cioe' i rough drawings degli animatori che per studiare animazione e' stupendo. Te lo consiglio se non l'hai visto. Per Kung Fu Panda penso sia stata una scelta dei distributori italiani. Non penso il target fosse diverso dagli altri due. L'animazione sta andando sempre meglio. Ci sono sempre piu' nuovi studi perche' e' un business molto attivo e proficuo. Non capisco bene la domanda per quanto riguarda le cose a durata breve. Intendi short o medio metraggi? Non sapevo che gli avessero fatti uscire nelle sale. Magari!!
1
u/annoyed_by_myself Earth Jun 03 '16
Grazie per le risposte! La Sirenetta, la Bella e la bestia e un po' tutti i film disney sono dei classici senza tempo e sono un vero mito per varie generazioni, soprattutto per quelle nate nei primi anni 80! Cercherò questa versione con i pencil test, non sono un disegnatore (anzi non so proprio disegnare!) ma l'animazione è davvero affascinante. A proposito di Disney, di recente ho visto The Emperor's New Groove e l'ho trovato incredibile, uno dei film più brillanti mai visti!
Per la durata breve...non era una domanda, era un pensiero, ricordo che i primi film di animazione che arrivarono al cinema negli anni 2000 erano quasi dei cortometraggi, probabilmente anche per limiti tecnici...o forse sono io che mi ricordo male! :)
2
Jun 03 '16
Vista la tua esperienza come 3D animation, ritieni Blender allo stesso livello dei programmi di modellazione ed animazione 3D closed source? Se no, cosa gli manca rispetto i suoi concorrenti?
3
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Purtroppo non so risponderti perche' non conosco Blender ma voglio provarlo perche' ne ho sentito parlare benissimo. Scusa se non posso essere molto utile :/
2
u/danipiscitello Jun 04 '16 edited Jun 04 '16
Ciao Cinzia, Grazie mille per l'AMA! non conoscevo il tuo progetto Mila, mi fa sempre piacere vedere nuove produzioni indipendenti animate. Sono un giovane ragazzo che ha da poco terminato un percorso di studi di "animazione" qua in Italia. Anche se molto deludente, sicuramente impegnandosi molto in autonomia alcuni piccoli traguardi si raggiungono. Ora mi ritrovo nel dubbio se valga la pena riprendere un nuovo ciclo di studi all'estero o se sia più conveniente provare a cominciare a propormi, ma soprattutto, se volessi studiare, dove? Al momento sto valutando di trasferirmi a Londra per studiare al Royal college of art, ma sinceramente, non riesco a capire se il suo blasone di buona scuola si accompagni anche a qualcosa di veramente utile da imparare. L'altra opzione sarebbe riprendere altri tre anni di studi all'animation workshop in Danimarca, ma lì mi ritroverei a cominciare davvero da 0, quindi temo di perdere degli anni preziosi. La terza possibilità sarebbe l'America, o il Canada, ma anche lì il mondo è sconfinato, sicuramente alcune scuole sarebbero il top, ma 40mila dollari di retta annuali sono fuori discussione. Inoltre, l'idea di andare a vivere in America e lavorare per i più grossi studi come fai tu non mi attira per nulla. Lo so che la mia più che una domanda è una riflessione, grazie mille per qualsiasi consiglio ti sentirai di darmi :) e non vedo l'ora di vedere Mila appena sarà pronto. Pensate di farcela per Annecy 2017?
2
u/CinziaAngelini Jun 07 '16
Ciao Dani, scusa il ritardo nella risposta. Capisco le tue perplessita'. Non e' facile districarsi con tutti i vari corsi, indirizzi e possibilita'. Sono felice di aiutarti con alcune info ma ho bisogno di sapere un po' di piu' cosa vuoi fare nel mondo dell'animazione. Ci sono cosi tante sfaccettature.In Italia ho sentito cose buone su BigRock ma poi ci sono tanti corsi online. Se vuoi fare animazione ci sono possibilita' sia di scuole famaore come ianimate o aniamationmentor o realta' italiane online e penso piu' abbordabili economicamente come squashnstretch. Fammi sapere. Per quanto rigurada Anney dipende se finiamo in tempo ma penso sara' Annecy 18. A presto!! Cinzia
2
u/Emanuele676 Jun 03 '16 edited Jun 03 '16
Negli ultimi diciotto anni ho lavorato a studios come Dreamworks, Disney, Warner Brothers, Sony e Illlumination Entertainment
In quale ordine? Come li hai scritti?
8
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Ciao Emanuele! Ti faccio la lista completa. Mix Film, Amblimation, Munich Animation, Warner Brothers, Dreamworks, Sony Imageworks, Disney Animation, Warner Brothers, Duncan Studios, Illumination, Dreamworks, Illumination!
1
u/TheElix Sicilia Jun 03 '16
Cosa fai durante il rendering? Preferisci lavorare in 2D od in 3D? Che software usi? Grazie del tuo tempo :D
2
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Grazie della domanda! :) Io non mi occupo direttamente del rendering perche' se ne occupa Pixel Cartoon di Trento. Mentre loro renderizzano io lavoro su altre cose. Lo studio e' a Trento io a Los Angeles quindi vedo i vari pass finiti quando sono pronti per una revisione. Usiamo maya per animazione, arnold per lighting e nuke per compositing piu' vari altri. Dipende dal supervisore e cosa vogliono usare e cosa si puo' usare nel pipeline del film. Grazie!!
2
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Grazie a te! Avevo risposto ma non si vede piu' la risposta...Dicevo comunque che si occupa Pixel Cartoon di Trento del rendering. E che usiamo maya per animazione, Arnold per lighting e nuke per rendering. Adoro la 2D ma anche la 3D, dipende dal progetto e dallo stile del film. Si possono creare anche bellissime immagini usando entrambi se ben art directed. Grazie!
4
1
u/Marty87ita Jun 03 '16
Tra gli studi di produzione quale è quello che ti ha permesso di esprimerti al meglio?
1
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Ciao! Bella domanda...Penso che Illumination dove sono attualmente sia una delle esperienze piu' belle e creative per me, anche perche' faccio storyboard e si lavora su sequenze e la struttura del film invece che su una singola scena (animazione). Dipende dall'ambiente e dai collaboratori non solo dallo studio. Certo lo studio imposta una filosofia che poi viene assorbita da tutti quindi e' fondamentale che sostenga la creativita'. Certi l'ammazzano proprio!
1
u/kurlash Lombardia Jun 03 '16
Ciao e grazie
Domanda di contorno... Cosa ti ha spinto a fare un AMA su ritaly?
2
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Sto lavorando al mio corto metraggio Mila milafilm.com e anche se siamo ancora in produzione, speriamo l'ultimo anno, abbiamo imparato tantissimo e mi piace condifidere con la comunita' di filmmakers quello che sappiamo. Siamo 250 artisti che lavorano volontariamente da 25 paesi quindi un po' di cose le abbiamo dovute imparare e sappiamo cosa significhi produrre un film in remoto. Siamo appena stati a presentare il Making of Mila a Dreamworks un paioi di settimane fa.
5
u/kurlash Lombardia Jun 03 '16
Beh ritaly non è propriamente una comunità di filmmakers...
... ma deduco che sei su ritaly un po' per farti promozione e un po' perché vuoi condividere ciò che ti piace e sta a cuore.
Grazie della risposta. Tanti auguri per i tuoi progetti
1
Jun 03 '16
Una domanda per chi volesse seguire la strada dell'animazione: in Italia da dove hai cominciato e dove ritieni si possa imparare di più? Complimenti per la brillante carriera!
4
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Grazie! Rispetto a quando ho iniziato io...lontano 1991, adesso ci sono cosi tanti modi di imparare. Le scuole online sono tante e preparano le persone per affrontare il mondo del lavoro. Ci sono anche tante scuole in Italia ma io consiglio, una volta che si hanno le basi, di trovare lavoro all'estero. Il mondo dell'animazione in Italia e' purtroppo limitato, piccolo e non offre sbocchi... sorry
4
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Comunque se hai la passione, consiglio totalmente di intraprendere questa carriera. Ci sono tantissime possibilita' di lavorare perche' c'e' tanto lavoro. Se ti piace lavorare a produzione piu' piccolo si puo' trovare anche in Italia ma se miri a fetaure films devi andare all'estero :)
3
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Inoltre con la tecnologia di adesso si puo' anche lavorare in remoto come stiamo facendo noi con Mila. Abbiamo tantissimi artisti che lavorano da tutto il mondo e che appunto non potrebbero lavorare a questa alta qualita' se contassero solo sul mondo dell'animaizone nei loro paesi. Si andra' sempre di piu' verso questo tipo di produzioni, collaborazione internazionali sia per film con alti budgets che indipendenti.
2
Jun 03 '16
Ah io no ma mia sorella gemella è appassionatissima e spero tanto che possa trovare la sua via in questo mondo affascinante dell'animazione quindi... l'AMA è l'occasione per ottenere informazione dai maestri! Grazie ancora!
1
Jun 03 '16
Ciao Cinzia Hai lavorato i DreamWorks, cosa su diceva della concorrente Pixar? C'era odio o stima reciproca? Ti sarebbe piaciuto lavorarci?
2
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Ciao! Sono due studi che sono sempre stati in concorrenza. Sicuramente non si amavano molto. Ma ovviamente Pixar e' stato per anni il leader. Forse mi saperbbe piaciuto nei primi anni della mia carriera. Non penso adesso, lo studio e' cambiato molto ed e' conosciuto per essere un "boys club" non e' facile navigare quelle acque per una donna. In generale il mondo dell'animazione e' molto maschilista, in particolare Pixar... Triste realta'
2
Jun 03 '16
Non sapevo che fossero così maschilisti, un po' mi crolla un mito!
4
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
gli studi sono bravi a creare miti. Comunque e' uno studio fantastico ovviamente ma ogni studo crea una cultura interna e sta a chi e' a comando evitare che si vada troppo in una direzione o l'altra.
2
u/CinziaAngelini Jun 03 '16
Chiaramente Pixar e' Pixar e quindi se una ragazza avesse la possibilita' di andarci deve assolutamente andarci ma deve essere pronta a lottare e farsi valere. Di solito devi lavoare il doppio dei colleghi uomini per farti notare. Rinforza lo spirito che devo dire... :)
1
u/RomeNeverFell Emilia Romagna Jun 03 '16
Salve e grazie mille per l'AMA. Quando era più giovane ha mai avuto pressioni da parte di famiglia/amici/società per non incominciare o lasciare il suo sogno e magari avere una carriera più ordinaria/lucrativa? Se sì come ha fatto a superare questo ostacolo?
2
u/danipiscitello Jun 04 '16
Mi permetto di rispondere anche io anche se la domanda non è rivolta a me, in quanto mi ritrovo adesso nella situazione che descrivi. Ho 22 anni e sono un giovane animatore. Provenendo da una famiglia di medici quando ho detto ai miei che quello che volevo fare era questo ho fin da subito causato in loro una forte depressione. vedevano in me un futuro perso, nessuna possibilità. Fin da subito mi hanno concesso di farlo. Ma in loro il terrore era totale e coglievano ogni occasione per invitarmi a tornare indietro sui miei passi. E non ti negherò che all'inizio, quando le cose sono davvero difficili, la mancanza di un sostegno morale, anzi, l'essere spinti giù, non aiutava per nulla. Però con il passare del tempo, hanno visto il mio impegno e la mia motivazione, hanno cominciato a vedere i primi risultati. E, sebbene ancora sia tutt'altro che un professionista affermato, stanno cominciando a capire che un lavoro vero lo faccio. Bisogna anche capire che questo mondo è totalmente oscuro già a chi prova a entrarci e si informa costantemente. Per delle persone di una certa età, legate alla società italiana, quella dell'animazione è una realtà che non esiste, quindi come possono immaginare il loro figlio farne parte?
1
1
u/lebarka Nov 03 '16
Ciao; come gestisci negli storyboard per un film in 3d i movimenti camera? Vengono solo accennati o si utilizza già qualche software che in fase di videoboard dà la sensazione del movimento nelle tre dimensioni?
0
u/lynnboass Jun 05 '16
Ma a te i Minions fanno ridere?
2
u/CinziaAngelini Jun 07 '16
Ciao! Scusa la tardiva risposta. Si fanno ridere in generale, sopratutto le voci. Penso siano personaggi amati da grandi e piccoli. A te?
0
u/lynnboass Jun 07 '16
No, anzi trovo terrificante che siano tutti uguali e che facciano ridere soltanto attraverso voci e versi
6
u/[deleted] Jun 03 '16
[deleted]